Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La rivolta irremovibile: la lotta dell’Iran per la libertà e la democrazia

Immagine di copertina

Ricordiamo tutti il ​​tragico evento di quasi un anno fa, quando Mahsa Amini, una ragazza curda, fu assassinata dalla “polizia della moralità” iraniana. Questo crimine scatenò una rivolta nazionale che scosse le fondamenta della tirannia religiosa al potere in Iran. Le proteste iniziali si sono concentrate attorno a un ospedale di Teheran, dove Mahsa era in coma, e miravano a condannare la brutale applicazione da parte del regime di un codice di abbigliamento impopolare. Tuttavia, le proteste si sono diffuse rapidamente in oltre 300 città in tutto il paese, durando quasi sette mesi.

I canti “Siamo tutti Mahsa” hanno espresso l’indignazione del pubblico per le misure repressive imposte alle donne iraniane. Mentre le forze di sicurezza statali, comprese le unità speciali e in borghese dell’IRGC, inondavano le strade, migliaia di persone si univano ai giovani ribelli. Gli slogan più popolari sono diventati “Morte al dittatore”, “Morte a Khamenei” e “Morte all’oppressore, sia esso lo Scià o il Mullah ,”Questi canti riflettevano un più ampio desiderio di libertà, democrazia e il rifiuto di qualsiasi forma di dittatura, che si trattasse dei mullah o dei resti del regime dello Scià.

Mentre il nome di Mahsa Amini rimane prominente sui social media, a simboleggiare una rivoluzione guidata dalle donne iraniane, pochi sanno che la rivolta dello scorso anno è andata oltre la questione dell’hijab e la lotta per i diritti delle donne. Ha rappresentato un ardente desiderio di libertà fondamentali e la fine della tirannia che ha gettato la maggior parte del paese nella povertà, con un’economia in bancarotta e un futuro incerto sotto l’attuale regime. La situazione è ulteriormente aggravata dalla carenza di acqua ed elettricità, dalla siccità e dalla corruzione dilagante all’interno del regime e delle sue entità affiliate.

Nonostante i tentativi del regime di minimizzare la rivolta attraverso la censura dei media, resoconti e articoli quotidiani hanno evidenziato il continuo pericolo che essa rappresentava per la stabilità del regime. I funzionari hanno ripetutamente avvertito della minaccia persistente e della necessità di misure preventive. Persino Hossein Salami, il noto comandante in capo dell’IRGC, ha riconosciuto l’importanza delle proteste, affermando che rappresentano la sfida più estesa e pericolosa al sistema islamico iraniano. Il suo recente discorso alle milizie Basij ha sottolineato la previsione da parte del regime di una rinnovata sedizione nell’anniversario degli eventi del 2022.

La risposta del regime alla rivolta è stata brutale. Oltre 750 manifestanti furono uccisi e più di 30.000 furono arrestati, torturati e alcuni giustiziati. Il tasso di esecuzioni dei prigionieri comuni è salito alle stelle, con almeno 510 esecuzioni dall’inizio del 2023. Le famiglie dei martiri sono state prese di mira, provocando arresti di massa, mentre gli studenti universitari sono stati messi in guardia dal partecipare a future proteste. Queste azioni dimostrano la paura del regime di una nuova ondata di rivolte e la sua incapacità di reprimere il dissenso.

I coraggiosi compatrioti Balouchi continuano a scendere in piazza ogni venerdì, chiedendo la libertà e la caduta del regime teocratico, nonostante continui arresti ed esecuzioni nelle loro comunità. In altri casi, la popolazione di Abdanan ha protestato contro gli atroci crimini del regime dopo l’omicidio di Bamshad Soleymankhani. I loro canti, come “Morte a Khamenei” e “Quest’anno è l’anno del sacrificio, Seyyed Ali sarà rovesciato”, riflettevano la loro determinazione e resistenza.

L’esecuzione di tre manifestanti detenuti, costretti ad ammettere le accuse dopo gravi torture, ha suscitato indignazione. Famiglie e sostenitori hanno tenuto veglie notturne fuori dalla prigione e sono scoppiate proteste di strada a Isfahan e in altre città dopo aver saputo delle esecuzioni. La determinazione del popolo iraniano a resistere alla brutalità del regime è diventata più forte.

La società iraniana è come una pentola in ebollizione e non è possibile tornare allo status quo precedente al 2023. La cultura della resistenza contro il comportamento oppressivo del regime è stata trasformata. I casi di Abdanan, ZarinShahr e Zahedan nel Sistan e nel Baluchestan dimostrano che le misure repressive del regime hanno i loro limiti. L’indignazione e la devastazione della popolazione hanno superato questi limiti e il regime, riconoscendolo, ha fatto ricorso a una maggiore repressione ed esecuzioni nel tentativo di mantenere il potere. Si prevede che l’imminente rivolta sarà più radicale, diffusa e difficile da reprimere.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore