Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La pseudoguerra siriana

Immagine di copertina

Slavoj Žižek spiega perché l’intervento militare sarebbe un azzardo

La guerra in Siria necessita di un intervento militare o semplicemente politico delle altre potenze europee? Secondo l’articolo di Slavoj Žižek pubblicato sul “Guardian”, qualsiasi azione militare diretta sarebbe una follia politica con rischi incalcolabili.

Žižek parla di “pseudoguerra”, dove c’è un dittatore che potrebbe aver utilizzato armi chimiche sulla popolazione del suo stato e un’opposizione priva di una vera identità. In questo momento a opporsi a Bashar al-Assad sono una serie di gruppi islamici fondamentalisti differenti tra di loro e sostenuti da altri paesi esterni al conflitto come Turchia e Arabia Saudita, per non parlare di una forte presenza di alcune cellule di Al-Qaeda.

Non ci sono segni di una vasta coalizione. Tante, troppe alleanze religiose ed etniche influenzate da superpotenze mondiali come Stati Uniti, Russia e Cina.

Quella in Siria sarebbe così una classica “guerra per procura”, più che una questione meramente interna al Paese.

In questo momento un qualsiasi intervento non solo aprirebbe a un conflitto molto più grande, ma lascerebbe spazio (Assad permettendo) a tutti quei gruppi islamisti radicali, che prenderebbero il sopravvento.

Così, Žižek si chiede se gli Stati Uniti commetteranno lo stesso sbaglio realizzato in Afghanistan, ovvero quello di armare i futuri al-Qaeda e i talebani.

Un paragone interessante potrebbe essere quello con l’Egitto: lì il conflitto interno ha subito un’impennata rilevante grazie a un’opposizione forte come quella dei Fratelli Musulmani, neutralizzati solo dall’intervento dell’esercito. Ma la Siria non può contare su questo fattore decisivo.

In Egitto vi è stata un’esplosione di organizzazioni eterogenee formate da studenti e lavoratori che si sono uniti prima per rovesciare il governo e poi per continuare a crescere; in Siria, invece, manca l’opposizione di una classe media che punta unita verso un obiettivo comune.

Una simile emancipazione del popolo siriano limiterebbe l’insorgere di tutti quei gruppi fondamentalisti che aspettano di stringere una mano, per poi prendersi tutto il braccio.

L’epilogo, conclude Zizek, è prevedibile: se vincerà Assad, assisteremo a una rivolta dei fondamentalisti che spazzerà la Siria in un paio di anni; se salterà il dittatore, i gruppi radicali occuperanno il posto vacante.

L’unico modo per evitare tutto ciò?

Introdurre una lotta per la giustizia sociale ed economica che chiami in causa quella classe formata da studenti e lavoratori che ora aspettano, in silenzio, dietro le quinte. Un po’ come le nazioni del mondo che ancora si chiedono se intervenire o meno, e in che modo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”