Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La mutilazione genitale femminile

Immagine di copertina

Un rapporto dell'Unicef parla di 30 milioni di bambine a rischio

“Non voglio che alcuna parte del mio corpo sia tagliata. Non voglio essere mutilata“. A parlare è Kheiriya Abidi, 10 anni, originaria della città di Boorama, nel nord ovest della Somalia. La pressione sociale su di lei cresce ogni giorno, e spesso è presa in giro dagli amici perché è “diversa”. In Somalia la pratica della mutilazione genitale femminile (Fgm) è profondamente radicata e quasi tutte le donne vi si sottopongono. Ma oggi è cresciuto il numero delle donne che, come Kheiriya, iniziano a dire no alla mutilazione genitale femminile.

Da un nuovo rapporto dell’Unicef, che si propone di fornire una panoramica sulle statistiche e le dinamiche di cambiamento in materia di Fgm, emerge che il numero di coloro che si oppongono a tale pratica non è mai stato così alto. Si tratta non solo di donne, ma anche di uomini che fanno conoscere il loro dissenso. In alcuni casi intere comunità hanno messo fine a questa tradizione centenaria.

L’analisi dell’Unicef, che mette a confronto i dati di 74 sondaggi condotti lungo un periodo di 20 anni in 29 Paesi dell’Africa e del Medio Oriente in cui la mutilazione femminile è praticata, sottolinea però che le donne che hanno subito questa pratica sono più di 125 milioni. Le bambine a rischio nel prossimo decennio sarebbero 30 milioni.

In alcuni Paesi la mutilazione riguarda le bambine al di sotto dei 5 anni, in altri le bambine tra i 5 e i 14 anni. I motivi addotti riguardano l’accettazione sociale: la Fgm sarebbe preziosa per preservare la castità, la bellezza e l’onore delle donne ed assicurare loro la possibilità di sposarsi. La specialista dell’Unicef per la protezione dei bambini, Francesca Moneti, ha ricondotto il fenomeno a una sorta di obbligo sociale: “Io lo faccio perché so che tu ti aspetti che io lo faccia e viceversa”.

Il rapporto mette in luce anche quali siano gli strumenti necessari ad eliminare la mutilazione genitale femminile. Per Francesca Moneti mettere in luce i vantaggi dell’abbandono di questa pratica provocherebbe una reazione a catena e una eliminazione relativamente veloce del fenomeno.

Il vicedirettore esecutivo dell’Unicef Geeta Rao Gupta ha dichiarato: “Quello che emerge dal rapporto è che la legge da sola non basta. La sfida adesso è lasciare che le donne e gli uomini parlino chiaramente e a voce alta per annunciare che vogliono la fine di questa pratica deleteria”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin