Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’arte cinese in volo

Immagine di copertina

Con le sue immagini, Li Wei raffigura le vertigini di un paese in evoluzione. Metafora della Cina alla conquista del mondo

“Io rendo possibile l’impossibile. Ecco come definirei la mia arte”. A dirlo è Li Wei, artista cinese dell’assurdo, che con i suoi scatti agli uomini volanti si è guadagnato la popolarità e il favore dei critici d’arte di tutto il mondo.

Nato nella provincia dell’Hubei nel 1970 e formatosi nei primi anni Novanta presso l’Accademia di Belle Arti di Pechino, Li Wei non è semplicemente un artista, non è solo un pittore, un fotografo o un regista di performance acrobatiche. Molto di più.

È il demiurgo di un microcosmo di contrasti e antinomie d’eccezione, in cui senso e nonsenso si confondono ed equilibrio e instabilità si compenetrano.

Il suo intero lavoro è una metafora della nuova Cina alla conquista del mondo. Dietro ogni suo scatto si cela un universo di significato e intuizioni, una riflessione morale e sociologica sull’incalzante modernizzazione cinese e sulle sue contraddizioni.

Con il suo linguaggio artistico racconta la politica contemporanea confinandola in una dimensione metasemantica e onirica, che solo ai più distratti appare come priva di referenti. La vita nelle metropoli cinesi per i migranti rurali è alienante, stressante?

Gli spazi nelle unità abitative sono sempre più ristretti e soffocanti? Ecco che lui riesce ad acchiappare, giocando con la gravità e i suoi paradossi, la voglia di rompere con la quotidianità, la pulsione istintiva alla fuga, la tensione vitale come segno di autocoscienza.

Da qui prendono corpo le danze acrobatiche in volo, le cadute pericolose in laghi profondi e contro lastre di ghiaccio. E ancora, uomini che si tuffano nel vuoto, braccia che trattengono e braccia che spingono al salto, monaci sospesi tra le nuvole in un’aura di santità, che guardano dall’alto la fragilità degli umori terreni.

La mano dell’artista sembra plasmare la materia preesistente e strutturarla secondo un nuovo ordine. Il suo lavoro crea l’illusione della realtà. ma il limite del paradosso forse è solo nella nostra mente?

“Il mio corpo è il mio principale veicolo di comunicazione, lo uso in diversi contesti come fosse un meteorite pronto a schiantarsi ma anche come strumento di riflessione. Per questo, tengo conto di più aspetti della filosofia cinese, per dare un’impressione di tutta la scena, non per il significato specifico”, racconta Li Wei, sottolineando che le sue fotografie non sono ritoccate con photoshop perché per costruire il suo mondo immaginifico lui utilizza oggetti reali.

Come lo specchio, che è “un riflesso, un’illusione, che dà al pubblico la possibilità di dubitare di ciò che è reale, e il pubblico stesso diventa parte del mio lavoro attraverso l’utilizzo dello specchio”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La migrazione dalle aree rurali delle province interne verso le grandi città, l’approccio a un lavoro meccanizzato e spersonalizzante, la distruzione dei vecchi edifici per far posto al ‘nuovo’, l’individualismo dilagante. I tuffi dei cinesi nel nulla e le loro cadute spaventose nel baratro dell’insicurezza non sono altro che una risposta alle paure e allo smarrimento scaturite dal veloce sviluppo e dalla modernizzazione pressante della Cina.

Il volo è una vertigine e la caduta è un atto estremo di libertà. Li Wei prova con la sua arte a frenare l’accelerazione di questo cambiamento sociale radicalizzante e difficile da metabolizzare, sospendendo nel vuoto i corpi in caduta, proprio come se dovesse contrastare la forza di gravità.

“Senza blocco non può esservi flusso, senza soste non può esserci movimento”, così diceva Mao Zedong durante la Rivoluzione Culturale. E, d’altra parte, il manifesto artistico di Li Wei, la sua attenzione al caos, alle contraddizioni e all’instabilità, sembra trarre ispirazione da uno schema dialettico già noto in Cina, quello maoista della ‘rottura dell’equilibrio’.

Da paladino dell’antigravità, per le sue rappresentazioni surreali e i suoi scatti in volo Li Wei ha rischiato perfino la vita, appendendosi a fili di acciaio a centinaia di metri d’altezza dal suolo.

L’arte è anche un brivido, un rischio, una esperienza pericolosa? “Ero un artista di spettacoli acrobatici prima, poi mi sono specializzato nella fotografia. Quindi gli elementi di pericolo e di rischio erano già molto importanti per i miei lavori. Ma in questo modo voglio comunicare la mia riflessione sulla nostra reale condizione di vita, che è pericolosa e instabile.

Che sia la vita in Cina o in Europa, poco importa. Noi tutti non siamo sicuri, ci sentiamo in pericolo in questo mondo globalizzato. Non è forse questo il senso della crisi economica? La caduta in fondo è una sorta di rottura”. Una rottura, sì. È anche una conquista?

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere