Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Cia e il golpe iraniano

Immagine di copertina

Alcuni documenti pubblicati dalla Cia riconoscono per la prima volta il ruolo dei servizi segreti nel golpe del 1953 in Iran

La Cia ha ammesso di aver contribuito alla deposizione del presidente iraniano Mohammed Mossadeq, avvenuta con il colpo di stato del 1953.

In alcuni documenti, pubblicati nell’archivio di sicurezza nazionale in occasione del sessantesimo anniversario del golpe, i servizi segreti americani hanno ammesso per la prima volta in modo ufficiale di aver giocato un ruolo nel golpe insieme all’agenzia di intelligence britannica MI6.

Al ruolo svolto dagli Stati Uniti nell’evento avevano già fatto cenno il segretario di stato Madeleine Albright nel 2000 e il presidente Barak Obama nel 2009, ma fino ad ora erano state emesse anche alcune smentite sull’intervento del governo statunitense in Iran.

“Il colpo di stato militare è stato condotto sotto la direzione della CIA come un atto di politica estera degli Stati Uniti”, si legge in un estratto dei documenti. Si tratta di testi in cui a partire dalla metà degli anni ’70 la Cia ha raccolto la storia interna dell’Iran e che adesso sono stati pubblicati. Essi mostrano come la Cia abbia preparato il colpo di stato, contribuendo a diffondere opinioni contrarie a Mossadeq nei media iraniani e statunitensi.

Il presidente iraniano Mohammed Mossadeq era stato eletto nel 1951 e provvedette subito a nazionalizzare la produzione petrolifera del Paese, fino ad allora sotto il controllo britannico attraverso la Anglo-Persian Oil Company – che in seguito divenne la British Petroleum. La vicenda suscitò la preoccupazione del Regno Unito e degli Stati Uniti, che speravano nel petrolio iraniano per portare avanti la ricostruzione dopo il conflitto mondiale. Un altro fattore determinante nella scelta di deporre Mossadeq fu il timore che l’Iran cadesse dietro la cortina di ferro e che ciò portasse alla vittoria della Russia in un eventuale conflitto.

“Nessun rimedio alternativo è stato trovato per migliorare lo stato attuale della vicenda”, ha scritto pochi mesi dopo la vicenda Donald Wiber, pianificatore del golpe.

La caduta di Mossadeq rafforzò il potere di Shah Mohammad Reza Pahlavi, da poco fuggito dall’Iran, ma tornato e salito al potere dopo il colpo di stato. Da allora lo Shia Pahlavi è stato uno stretto alleato degli Stati Uniti, deposto solo nel 1979 dalla rivoluzione islamica.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi