Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’uomo più potente del mondo

Immagine di copertina

Tiene la Russia in pugno. Ha risolto la crisi siriana. Ha accolto Snowden. Per Forbes, Vladimir Putin è il numero uno

“Forbes” ha incoronato il presidente russo Vladimir Putin uomo più potente del pianeta. La rivista ha compilato una graduatoria degli individui più influenti del globo: una lista delle 72 persone che durante l’anno hanno dominato la scena politica ed economica del pianeta. “Putin ha consolidato il suo controllo sulla Russia e sulla scena mondiale”, è la motivazione di “Forbes”.

Tra i 72, oltre a Putin, sono presenti altri tre russi: al cinquantatreesimo posto il primo ministro Dmtrij Medvedev; al sessantatreesimo l’uomo più ricco di tutta la Russia, Alisher Usmanov e, infine, al sessantesimo posto il magnate petrolifero Rosneft Igor Sechin.

Da quando “Forbes” ha istituito questa classifica, nel 2009, Putin e il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si sono dati battaglia per  occupare il gradino più alto del podio. Quest’anno, per la prima volta, è stato il presidente russo a spuntarla. In passato era stato sempre premiato Obama, tranne nel 2010 quando a guardare tutti dall’alto fu Hu Jintao, l’ex leader cinese che in quel momento era il padrone indiscusso dell’Asia.

Per quanto riguarda gli altri “potenti”: Angela Merkel scivola al quinto posto; Papa Francesco occupa la quarta posizione; sesto Bill Gates. Tra gli italiani nella top-ten spicca solo Mario Draghi, nono posto. Il più anziano è il re dell’Arabia Saudita Abdullah con i suoi 89 anni, mentre il più giovane è il ventinovenne creatore di Facebook Mark Zuckerberg. In totale, 17 dei 72 sono capi di stato, 27 sono amministratori delegati o presidenti di aziende e 12 sono imprenditori.

Putin è in cima al podio anche in un’analoga classifica pubblicata dalla rivista americana “Foreign Policy”. Insomma, tutti sono d’accordo: Putin non ha rivali. Ha dimostrato il suo peso politico nella soluzione della crisi siriana e ha colto al volo l’occasione di offrire asilo alla talpa dell’NSA Edward Snowden. In entrambi i casi, a fare le spese delle manovre di Putin è stata l’America di Obama. La guerra fredda è finita ma gli avversari sono sempre gli stessi. Storicamente sono abituati ad affrontarsi. Sempre: anche nelle classifiche delle riviste.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”