Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Iran vuole davvero la bomba?

Immagine di copertina

Non è il nucleare il primo interesse strategico di Teheran. Le sanzioni di Obama possono aprire a una negoziazione. Ecco i punti del possibile accordo

Alla tavola del Medio Oriente, nessuno si trova a suo agio. L’Iran minaccia di costruire armi atomiche. Israele di bombardarlo. Gli Stati Uniti temono un conflitto che manderebbe all’aria la ripresa economica. Eppure, tra rivali si torna a parlare. Venerdì iniziano i primi colloqui dal 2010 tra il gruppo del 5+1 (Stati Uniti, Cina, Russia, Francia, Regno Unito più Germania) e l’Iran. L’incontro è stato preceduto da una dichiarazione importante del capo dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica Ferydoon Abbasi: “Arricchiremo l’uranio solo fino al 20 per cento e solo per scopi medici”. Traduzione: non costruiremo ordigni. Proclami? Forse, come scrive Patrick Clawson del Washington Institute, Teheran cerca un riconoscimento internazionale del nucleare.

L’Iran, in fondo, la Bomba non la vuole. O, meglio, più che un ordigno nucleare, vuole un programma nucleare, come sostiene George Friedman di Stratfor. Vuole far sapere di potersi dotare dell’Arma, più che minacciare di usarla. La partita atomica non è decisiva: la posta in gioco è geopolitica. L’Iran ambisce a costruire una sfera d’influenza ininterrotta che va dall’Afghanistan occidentale al Libano, sfruttando il ritiro americano dall’Iraq e, in generale, dal Medio Oriente. I cardini di questa strategia sono due. Evitare che in Siria l’alleato Assad cada. E vendere petrolio, per fare cassa. Tralasciando la scacchiera siriana, è su quella energetica che si gioca la partita più vitale per Teheran. L’Iran soffre un paradosso: ha il petrolio ma non lo può usare. Mancando le raffinerie, il regime è costretto a vendere il greggio per comprare energia dall’estero per far funzionare le sue industrie. Che per un paese di 80 milioni di abitanti diventa un’esigenza strategica.

Da qui la necessità di un programma nucleare civile. Gli esperti, però, sostengono che il confine tra l’uso pacifico e lo sviluppo di un ordigno sia molto labile, nell’ordine di un anno per la prima testata e un pugno di mesi per le successive. Da qui l’ansia per la presenza di reattori a Teheran e dintorni. Ansia che in Israele si fa terrore, tanto da non rendere accettabile nemmeno lo scenario in cui l’Iran ha la possibilità di dotarsi della Bomba. E tenere sempre caldo il grilletto.

Per provare a non far impazzire la maionese mediorientale, Barack Obama ha varato un sistema di sanzioni che per la prima volta minaccia seriamente l’economia iraniana. Chi farà affari con la Banca centrale di Teheran sarà punito: commerciare petrolio costerà caro. Le sanzioni scattano da fine giugno ma ne sarà esentato chi avrà ridotto le importazioni di greggio persiano. Di recente, anche la Turchia ha annunciato che taglierà del 20 per cento l’import d’oro nero. E pure la scettica Cina, principale partner energetico iraniano, ha contrattato prezzi molto bassi. L’Iran vede danneggiata la sua principale fonte di sostentamento da quest’architettura legal-finanziaria. E accetta di sedersi al tavolo dei negoziati. Inutile aspettarsi annunci miracolosi: il processo sarà tortuoso. Ma, visti gli interessi strategici di Teheran, qualche chance di iniziare ce l’ha.

L’Institute for Science and International Security ha proposto un accordo “freeze for freeze” in cui ogni attore cede, passo dopo passo, su un fronte. L’incentivo per l’Iran è un blocco alle sanzioni: prima fermare quelle in rampa di lancio, poi estinguere quelle esistenti. Inoltre, l’accordo riconoscerebbe il programma nucleare civile, con l’importante supervisione di ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica che, di volta in volta, certificherebbe l’assenza di ordigni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore