Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi è Brenton Tarrant, uno degli attentatori alle due moschee in Nuova Zelanda

Immagine di copertina
Brenton Tarrant

Una delle persone che ha preso parte ai due attacchi contro le moschee in Nuova Zelanda è stato fermato e identificato come Brenton Tarrant.

Secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine, si tratta di un uomo di origini australiane di 28 anni definito un “suprematista bianco”.

>>>Il manifesto dell’attentatore: dietro di lui la mano dei Cavalieri templari

Tarrant ha aperto il fuoco sui fedeli riuniti in una delle moschee prese di mira dagli attentatori e ha ripreso la scena con un camera go-pro, trasmettendo anche il video in diretta streaming.

>>>L’attacco alle moschee in Nuova Zelanda in diretta video su Facebook

L’uomo ha anche pubblicato un manifesto di 74 pagine in cui enuncia i “valori” a cui fa riferimento e spiega perché ha compito l’attacco contro la moschea, oltre a dare una serie di informazioni su se stesso.

Nella prima parte del documento è presente una vera e propria intervista che Tarrant fa a se stesso.

La prima domanda è proprio: “Chi sei/eri?”

“Solo un uomo bianco qualsiasi, di 28 anni. Nato in Australia dalla working class, i miei genitori sono di origine scozzese, irlandese e inglese. Ho avuto un’infanzia normale, senza grandi problemi. Ho sempre avuto ben poco interesse nei confronti dell’educazione scolastica”.

>>>Attentati in Nuova Zelanda, l’attentatore: “Sostegno all’italiano Luca Traini”

“Non ho frequentato l’università perché non mi interessava. Ho lavorato per un breve periodo prima di investire i miei soldi in Bitconnect e ho usato il ricavato per viaggiare. Più recentemente ho lavorato part-time in un locale che vende kebab”, continua ancora Tarrant nel suo manifesto.

“Sono un uomo che ha deciso di prendere posizione per garantire un futuro alla mia gente”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Sempre nel testo scritto e pubblicato dallo stesso attentatore, si legge che l’uomo crede di rappresentare quei milioni di europei ed etno-nazionalisti che vogliono vivere in pace con la loro stessa gente, nella loro terra dove sono rispettati i loro valori.

Tarrant, proseguendo nella sua intervista, specifica di non odiare tutti i musulmani, ma solo quelli che “invadono la nostra terra per prendere il nostro posto”. Il suo maggiore disprezzo però è diretto contro “quelli della nostra gente che si convertono (….) diventando traditori del loro stesso sangue”

L’attentatore non si definisce xenofobo o islamofobo, accettando invece etichette come “eco-fascista”, “razzista” e “nazionalista”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, iniziate le trattative di pace tra Hamas e Israele in Egitto: “Clima positivo”
Esteri / Francia, il premier Lecornu rassegna le dimissioni. Da nuove elezioni al passo indietro di Macron: cosa può succedere ora
Esteri / Gaza: Hamas accetta di liberare gli ostaggi. Trump: “Israele fermi i raid sulla Striscia”. L’Idf sospende le operazioni a Gaza City
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, iniziate le trattative di pace tra Hamas e Israele in Egitto: “Clima positivo”
Esteri / Francia, il premier Lecornu rassegna le dimissioni. Da nuove elezioni al passo indietro di Macron: cosa può succedere ora
Esteri / Gaza: Hamas accetta di liberare gli ostaggi. Trump: “Israele fermi i raid sulla Striscia”. L’Idf sospende le operazioni a Gaza City
Esteri / Francesco Meduri: “Così ho realizzato il mio sogno a Londra”
Esteri / Ecco perché Israele non aveva il diritto di fermare la Global Sumud Flottilla diretta a Gaza
Esteri / La lettera dell’attivista di religione ebraica a bordo della Flotilla: “Come possiamo chiedere perdono per i nostri peccati mentre le bombe ed i proiettili piovono su Gaza?”
Esteri / Israele: "La provocazione di Hamas-Flotilla Sumud è finita, nessuna nave ha violato il blocco". Dalla Turchia partite altre 45 imbarcazioni
Esteri / La Global Sumud Flotilla a 100 miglia da Gaza, la portavoce: "Qualcuno si farà male". Il ministro israeliano: "Non è tardi, fermatevi e consegnate gli aiuti"
Esteri / Ecco cosa prevede il nuovo piano Usa per Gaza proposto da Trump e accettato da Netanyahu
Esteri / “La vita qui è un inferno”: viaggio nel cuore di Kharkiv, città-simbolo della resistenza in Ucraina