Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Perché il kebab rischia di non essere più venduto in Europa

Immagine di copertina
Credit: Anadolu Agency

Nel caso in cui Strasburgo estendesse il bando sui fosfati alla carne impiegata per il kebab, la specialità alimentare turca potrebbe non essere più venduta in Europa

È attesa per mercoledì 13 dicembre la decisione del Parlamento europeo sulla possibilità di rendere legale l’aggiunta di fosfati nella carne impiegata per preparare il kebab, la specialità alimentare nata in Turchia apprezzata in tutto il mondo.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Gli additivi fosfatici al centro della valutazione da parte dei parlamentari a Strasburgo, che secondo alcuni studi scientifici aumenterebbero il rischio di malattie cardiovascolari, sono attualmente proibiti dalle istituzioni europee, a esclusione di alcuni tipi particolari di carne.

Tra queste vi è quella cotta allo spiedo dai produttori di kebab, che sfruttano un vuoto legislativo su questo tipo di alimenti surgelati per trattarli con additivi fosfatici in grado di mantenere la carne succulenta il più a lungo possibile.

La proposta sulla liberalizzazione dei fosfati è arrivata dalla Commissione europea, ma i gruppi di centrosinistra a Strasburgo e alcune associazioni di consumatori hanno già annunciato di essere contrari alla deregolamentazione.

A esprimere riserve in merito alla proposta di Bruxelles c’è anche la Commissione per l’ambiente del Parlamento europeo, secondo la quale lo status quo dovrebbe restare invariato almeno fino a quando l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) non pubblicherà i risultati di uno studio sugli effettivi pericoli legati all’assunzione di additivi fosfatici.

Un eventuale bando dei fosfati per la carne del kebab metterebbe in serio pericolo la vendita in Europa di uno dei cibi da strada più amati e consumati al mondo.

Secondo Renate Sommer, europarlamentare tedesco della Cdu, un divieto “significherebbe la fine della produzione di doner kebab e porterebbe alla perdita di migliaia di posti di lavoro”.

La carne del kebab è solo l’ultimo “ingrediente” ad aggiungersi alla lunga lista di alimenti al centro del confronto nelle istituzioni europee.

Le altre controversie su carne trattata con ormoni, polli alla diossina e organismi geneticamente modificati hanno dato vita a veri e propri scontri interni ed esterni con i vari partner commerciali internazionali.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore