Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 02:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Chi è Juan Guaidò, il leader dell’opposizione che si è autoproclamato presidente del Venezuela

Immagine di copertina
Credit: Afp

Juan Guaidò, che il 23 gennaio si è autoproclamato presidente del Venezuela, fino a poche settimane fa era un perfetto sconosciuto, o quasi. Ingegnere di 35 anni, ex deputato dello stato costiero di Vergas, lo scorso 5 gennaio è diventato presidente dell’Assemblea Nazionale, il Parlamento fondato dopo le elezioni del 2015 e controllato dalle opposizioni ma che negli ultimi due anni Nicolas Maduro ha svuotato di potere.

In un comizio tenuto l’11 gennaio a Caracas, Guaidò aveva definito Maduro un usurpatore.

“Non siamo vittime, siamo sopravvissuti. E guideremo questo paese verso la gloria che si merita”, aveva dichiarato dicendosi pronto a mettersi a capo di un governo di transizione che mettesse fine al potere del presidente venezuelano, insediatosi al suo secondo mandato in sei anni come capo della Repubblica bolivariana dopo avere vinto le elezioni con il 70 per cento dei voti. Alla cerimonia di insediamento dell’erede di Chavez, erano assenti molti capi di Stato, che si erano rifiutati di riconoscere Maduro come nuovo presidente del Venezuela.

 

guaidò

Guaidò muove i primi passi in politica nel 2007 durante le manifestazioni studentesche contro Chavez. Inizia a fare parte del movimento dell’opposizione sostenuto da Leopoldo Lopez, il mentore, agli arresti domiciliari e bandito dalla politica dal 2014, che lo aveva indicato come possibile leader dell’Assemblea nazionale. Guaidò ha alcune cicatrici sul collo e sostiene che siano state provocate da proiettili di gomma sparati dalla polizia durante una manifestazione anti-governativa a Caracas nel 2017.

Membro del partito Voluntad Popular, è consapevole dei rischi che corre perché Maduro, che ha già esautorato i poteri del parlamento, potrebbe dichiararne le scioglimento, arrestarlo e scatenare una violenta repressione contro gli oppositori. “So che ci saranno conseguenze per riuscire a compiere questa missione e ristabilire la Costituzione occorre il consenso di tutti i venezuelani”, ha detto alla folla mentre si autoproclamava presidente.

Un video, risalente allo scorso 13 gennaio, mostrerebbe Guaidò mentre viene fermato in strada da un gruppo di agenti delle forze dell’ordine.

ll leader dell’opposizione, insieme a due giornalisti della Cnn che stavano seguendo la storia, sarebbero stati fermati e rilasciati dopo due ore.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”