Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Israele, niente visto per chi chiede il boicottaggio degli insediamenti

Immagine di copertina

Una proposta di legge vuole negare visti e permessi di soggiorno agli stranieri che propugnano il boicottaggio di Israele e degli insediamenti

La commissione interni del parlamento israeliano ha approvato mercoledì 10 gennaio 2017 una proposta di legge che vieterebbe l’ingresso nel paese ai cittadini stranieri che propugnano il boicottaggio di Israele o degli insediamenti.

Agli attivisti stranieri che fanno campagna deliberatamente e pubblicamente per il boicottaggio e ai rappresentanti delle organizzazioni che fanno altrettanto sarebbero dunque negati i visti d’ingresso e i permessi di soggiorno.

La bozza prevede anche la possibilità di intentare una causa civile contro i fautori del boicottaggio di Israele e degli insediamenti.

Il ministero dell’Interno avrebbe la facoltà di annullare il divieto caso per caso.

I membri del comitato hanno invece respinto una proposta da parte del ministero della Giustizia di prevedere una deroga alla norma, per ragioni di ricongiungimento familiare e altre, nel caso di palestinesi in possesso di permessi d’ingresso temporanei che risiedono in Israele.

Tra i deputati della Knesset le opinioni circa la proposta di legge sono diverse.

Il quotidiano israeliano Haaretz riporta il commento del presidente della commissione David Amsalem, che vive nell’insediamento di Ma’ale Adumim: “Perché dovrei invitare a casa mia una persona che diffama e danneggia lo stato? Non siamo preoccupati dalle critiche, ma abbiamo il nostro onore nazionale”. 

La parlamentare Tamar Zandberg, esponente di sinistra, ha invece dichiarato: “Questa è una legge per legalizzare la censura contro gli oppositori dell’occupazione”.

Secondo Yael German, appartenente a una formazione politica centrista: “Questo progetto di legge non farà altro che gettare benzina sul fuoco e coloro che ci odiano potranno dire che vogliamo opprimere e mettere a tacere le persone”.

— LEGGI ANCHE: Dentro gli insediamenti israeliani in Cisgiordania

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk