Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Israele è favorevole alla nascita di uno stato curdo

Immagine di copertina

Il premier israeliano Netanyahu ha però precisato che considera il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) un gruppo terroristico

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, si è detto favorevole alla costituzione di uno stato curdo.

“Israele sostiene i legittimi sforzi del popolo curdo nella costituzione di un proprio stato”, ha affermato il primo ministro israeliano Netanyahu in un comunicato pubblicato da Reuters.

Netanyahu ha però precisato che Israele considera il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) attivo in Turchia un gruppo terroristico. La posizione è condivisa con la stessa Turchia, l’Unione europea e gli Stati Uniti.

Il primo ministro israeliano aveva già espresso il suo supporto alla causa in un discorso del 2014, nel corso del quale aveva affermato che i curdi meritano “l’indipendenza politica”.

La dichiarazione arriva a pochi giorni dal referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno, previsto per il 25 settembre ma bocciato due giorni fa dal Parlamento di Baghdad.

Israele mantiene legami militari, economici e d’intelligence con i curdi dagli anni Sessanta. Il gruppo etnico, la cui popolazione si divide tra Iraq, Siria, Iran e Turchia, è considerato dagli israeliani una sorta di intermediario con gli avversari arabi in comune.

Nella giornata di ieri, il leader curdo-iracheno Massoud Barzani ha detto di non voler bloccare il referendum del 25 settembre, nonostante il rigetto dei parlamentari iracheni.

I paesi occidentali temono che un plebiscito al referendum nella semi-autonoma regione curdo-irachena, dove si trova anche il giacimento petrolifero di Kirkuk, potrebbe rappresentare una distrazione dalla guerra contro lo Stato Islamico.

Le parole di Netanyahu a sostegno della causa curda non dovrebbero avere ripercussioni sui rapporti già tesi tra Gerusalemme e Baghdad. L’Iraq ha forti legami diplomatici con l’Iran, uno dei principali rivali di Israele.

Paesi confinanti con l’Iraq come la Turchia, l’Iran e la Siria sono contrari al referendum del 25 settembre. Un risultato favorevole ai curdi-iracheni potrebbe spingere le minoranze stanziate sui loro territori ad aumentare le pressioni per ottenere maggiori autonomie.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

I primi tentativi di costituzione di uno stato curdo risalgono alla fine della Grande Guerra, quando le potenze coloniali divisero i territori del Medio Oriente dopo la dissoluzione dell’Impero Ottomano.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati