Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le Isole Faroe: “Gerusalemme è la capitale di Israele, vogliamo aprire una sede diplomatica”

Immagine di copertina

Israele, le Isole Faroe vogliono aprire sede diplomatica a Gerusalemme

Le Isole Faroe hanno in programma di aprire un ufficio per la rappresentanza diplomatica a Gerusalemme e intendono riconoscere la città come la capitale di Israele.

A dare l’annuncio è stato il ministro degli Esteri delle Isole Faroe, Jenis av Rana, che giovedì 14 novembre 2019 al quotidiano danese Politiken ha spiegato che sta lavorando per attuare il piano e che i finanziamenti per l’ufficio diplomatico nella città santa sarebbero stati assegnati da un prossimo atto finanziario.

“Abbiamo chiesto denaro per aprire [l’ufficio] a settembre o ottobre 2020”, ha detto Rana al giornale. “In realtà, è un riconoscimento di Gerusalemme come la capitale di Israele”, ha continuato.

Rana ha giustificato la mossa affermando che il cristianesimo è molto forte nell’arcipelago e perché “le Isole Faroe amano Israele”. Il piano, tuttavia, non è piaciuto a Copenaghen, che ha fatto sapere di non aver in programma di spostare la propria sede diplomatica da dove si trova ora, Tel Aviv.

Le Isole Faroe sono un arcipelago autonomo che fa parte del Regno di Danimarca ed è composto da 18 isole vulcaniche nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra Islanda e Norvegia.

Israele ha spinto i paesi a spostare le loro ambasciate a Gerusalemme e riconoscere la città come capitale, a seguito della decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di farlo nel dicembre 2017.

Spostare un’ambasciata a Gerusalemme è molto controverso. La maggior parte delle missioni diplomatiche in Israele sono situate a Tel Aviv o nelle vicinanze, mentre i paesi cercano di mantenere una posizione neutrale sullo status di Gerusalemme.

Leggi le notizie di Esteri di TPI
Ti potrebbe interessare
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Ti potrebbe interessare
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi