Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’appello dell’Onu a Trump: “Non esca dall’accordo sul nucleare con l’Iran”

Immagine di copertina
Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres. Credit: Afp

Il segretario generale Guterres esorta il presidente americano: "Reale rischio di guerra"

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha esortato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a non uscire dall’accordo sul nucleare con l’Iran.

Parlando alla Bbc, Guterres ha avvertito che ci sarà un reale rischio di guerra se l’accordo, firmato nel 2015  dall’allora presidente americano Barack Obama, non sarà mantenuto.

Trump, fortemente critico verso l’intesa con Teheran, ha tempo fino al 12 maggio per decidere se uscire dall’accordo.

Secondo Guterres, l’accordo con l’Iran è stata una “importante vittoria diplomatica”.

“Non dovremmo eliminarlo, a meno che non abbiamo una buona alternativa”, ha dichiarato, sottolineando che “affrontiamo tempi pericolosi”.

L’appello del segretario generale dell’Onu arriva pochi giorni dopo che Israele ha rivelato di essere a conoscenza di “documenti nucleari segreti” che provano che l’Iran non ha mai rinunciato al proprio programma nucleare per scopi militari.

I documenti, denominati “Archivi atomici”, sono stati condivisi con gli Stati Uniti.

Il segretario di stato americano, Mike Pompeo, ha detto che questi documenti hanno fornito la prova che l’accordo sul nucleare firmato durante l’era Obama è stato “costruito sulle bugie”.

Francia, Regno Unito e Germania nel frattempo concordano, invece,  sul fatto che il proseguimento dell’attuale intesa con Teheran è il modo migliore per impedirne lo sviluppo di armi nucleari.

L’accordo sul nucleare con l’Iran

Nel 2015, dopo oltre un anno e mezzo di difficili trattative, l’Iran ha firmato un accordo con Stati Uniti, Cina, Russia, Germania, Francia e Gran Bretagna concordando di limitare le sue attività nucleari in cambio della revoca di gravi sanzioni economiche.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Si è trattato di un patto storico, che ha segnato un nuovo capitolo nella storia delle relazioni tra l’Iran e le grandi potenze internazionali.

Nell’ambito dell’accordo, ufficialmente noto come Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), Teheran si è impegnata a ridurre il numero delle sue macchine utilizzate per arricchire l’uranio e a ridurre drasticamente le scorte di uranio arricchito necessario per la produzione di armi nucleari.

Il governo iraniano ha sempre sostenuto che il suo programma nucleare non avesse scopi militari.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere