Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:15
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

I tagli di capelli proibiti in Iran

Immagine di copertina

Le autorità iraniane hanno vietato agli uomini di tagliare i capelli secondo uno stile ritenuto "da omosessuale" o "da adoratore del diavolo"

Le autorità iraniane hanno approvato una nuova serie di divieti che proibiscono alla popolazione maschile di tagliarsi i capelli secondo uno stile definito “da omosessuale” o “da adoratore del diavolo”.

Inoltre, è stato vietato agli uomini di spuntarsi le sopracciglia, farsi i tatuaggi o le lampade abbronzanti: tutte scelte considerate contrarie all’Islam.

Lo ha riportato the Guardian, spiegando che la decisione, rivolta soprattutto alle creste e ai capelli a spazzola, fa parte di una serie di provvedimenti che le autorità iraniane adottano ogni estate per evitare che uomini e donne optino per un look che imiti lo stile occidentale.

L’Iran aveva già preso provvedimenti simili nel 2010, quando bandì le code di cavallo e l’utilizzo del gel, consentendo però le frange tipiche degli anni Ottanta.

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha condannato i divieti, affermando che il dovere della polizia è quello di garantire il rispetto delle legge statale, non di quella islamica. Ma gli islamici radicali non gli hanno prestato ascolto.

Mostafa Govahi, capo dell’unione iraniana dei barbieri, ha detto all’agenzia iraniana Isna che i tagli a spazzola più fantasiosi sono vietati. Nel caso in cui i parrucchieri violino il divieto, rischiano la revoca della licenza e la chiusura dei propri negozi.

In un’intervista al canale televisivo Manoto, appartenente alle forze d’opposizione iraniane, Govashi ha affermato che i barbieri operanti nel territorio dell’Iran hanno ricevuto una lista di tagli per uomini considerati “appropriati”.

Tra questi, quelli adottati dalla comunità gay risultano vietati, sebbene la lista non fornisca alcun dettaglio su quali siano le caratteristiche tipiche di un taglio di capelli “da omosessuale”.

Il leader del sindacato iraniano ha poi aggiunto: “Fino a quando ricoprirò questa carica, non permetterò la diffusione di questi modelli occidentali. Il provvedimento è in linea con le norme culturali delineate dal supremo leader iraniano, l’Ayatollah Ali Khamenei”.

Recentemente, un gruppo di islamici radicali, nella città di Qavzim, ha scritto alle autorità chiedendo di vietare la ceretta per le donne nei centri estetici, sottolineando che a suscitare particolare perplessità fosse la depilazione delle donne nelle loro parti intime.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Nemmeno i manichini sono rimasti immuni dai divieti, dal momento che quelli che mostrano seni o fianchi abbondanti non sono tollerati.

Nonostante le evidenti azioni repressive intraprese dalle autorità iraniane, il presidente Rouhani continua a mantenere le distanze rispetto a tali pratiche, e ha commentato: “Le forze di polizia non hanno il compito di garantire il rispetto dell’Islam. Nessun ufficiale di polizia può basare le sue azioni su un presunto comando impartito da Dio o dal profeta. Nulla di tutto ciò ha a che vedere con la polizia”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere