Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Iran, record di esecuzioni nel 2024: “Eseguite oltre 900 condanne a morte in un anno. Giustiziate 31 donne, il numero più alto in 15 anni”

Immagine di copertina
Credit: AGF

La denuncia dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk

Almeno 901 persone sono state giustiziate solo nel 2024 in Iran, comprese 31 donne condannate a morte, segnando un nuovo record secondo solo al numero di giustiziati del 2015, quando i condannati a morte uccisi dalla Repubblica islamica furono 972.

La denuncia arriva dall’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, che oggi si è detto “profondamente turbato dal notevole aumento delle esecuzioni” nella Repubblica islamica rispetto all’anno precedente, quando furono giustiziate 853 persone. “È profondamente inquietante che ancora una volta vediamo un aumento del numero di persone sottoposte alla pena di morte in Iran, anno dopo anno”, ha dichiarato Türk. “È giunto il momento che l’Iran argini questa ondata di esecuzioni in continua crescita”.

Per la prima volta in quasi un decennio il numero di condannati uccisi dalle autorità iraniane ha superato le 900 persone. La maggior parte delle esecuzioni compiute nel 2024 in Iran riguardava condanne per reati legati al traffico di stupefacenti ma, secondo l’Alto commissariato Onu per i diritti umani, “sono stati giustiziati anche dissidenti e persone collegate alle proteste scoppiate nel 2022” dopo la morte di Mahsa Amini, una giovane ragazza di origini curde deceduta dopo essere stata arrestata perché non indossava il velo in modo corretto.

Anche per questo, secondo le Nazioni Unite, nel 2024 sono aumentate le esecuzioni di donne condannate a morte in Iran. “Almeno 31 donne sono state giustiziate nel 2024”, ha spiegato oggi in conferenza stampa a Ginevra la portavoce dell’Alto commissariato Onu per i diritti umani, Liz Throssell. “Si tratta del numero più alto degli ultimi 15 anni”.

“Ci opponiamo alla pena di morte in ogni circostanza”, ha affermato l’Alto commissario Onu. “È incompatibile con il diritto fondamentale alla vita e solleva il rischio inaccettabile di giustiziare persone innocenti. E, per essere chiari, non può mai essere imposta per una condotta protetta dal diritto internazionale dei diritti umani”. Per questo, Türk ha esortato le autorità di Teheran a sospendere tutte le ulteriori esecuzioni e a imporre una moratoria sul ricorso alla pena di morte, con l’obiettivo di abolirla definitivamente.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk