Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Iran stringe i controlli sui social network

Immagine di copertina

Finora Facebook era uno spazio dove parlare di argomenti tabù con sufficiente libertà. Ma la polizia iraniana ha annunciato controlli più severi

Iran controlli sui social network

The Post Internazionale in collaborazione con Radio Free Europe/Radio Liberty

Il capo della polizia iraniana, Esmail Ahmadi Moghadam, ha dichiarato che l’Iran sta sviluppando nuovi software per il controllo dei social network. In un confronto con la stampa del 2 gennaio, Ahmadi Moghadam ha affermato che un sistema di controllo mirato è più utile di una loro completa censura.

“Il controllo mirato dei social network non solo ne limita i danni ma permette agli utenti di beneficiare di tutta una serie di funzioni utili”, sono state le sue parole. Moghadam ha inoltre dichiarato che l’istituzione di un Consiglio Supremo del Cyberspazio è stato uno dei fattori determinanti nel raggiungere questa conclusione.

Le sue dichiarazioni sono state rilasciate all’incirca tre settimane dopo il lancio di una pagina Facebook dedicata al leader supremo Ali Khamenei, presumibilmente creata e amministrata dal suo gabinetto. La pagina in questione ha suscitato una mobilitazione nazionale per lo sblocco di Facebook, che in Iran è filtrato.

Fino a poco tempo fa, gli ufficiali iraniani mettevano in guardia i cittadini contro l’utilizzo dei social network, considerati dallo Stato nocivi strumenti occidentali, volti a provocare la caduta dell’establishment governativo.

In Iran, a quanto pare, Facebook è anche monitorato. Nonostante questo, milioni di iraniani accedono al social network grazie a strumenti anti-filtraggio. Le recenti evoluzioni suggeriscono dunque una crescente propensione a riconoscere che il filtraggio dei social network non abbia contribuito in alcun modo ai fini dell’establishment.

Le dichiarazioni di Moghadam potrebbero anche indicare che la Repubblica Islamica stia lavorando per monitorare più aggressivamente i social network, strumento con cui era possibile trattare argomenti tabù con sufficiente libertà.

Negli scorsi mesi, numerosi attivisti sono stati minacciati e trattenuti a causa dei loro post su Facebook, compreso il blogger Sattar Beheshti, morto in prigione l’anno scorso dopo essere stato arrestato dal corpo della polizia iraniana che si occupa dei crimini su internet.

Dal blog di Golnaz Esfandiari per The Post Internazionale
Traduzione di Clementina Piazza
Questo articolo è stato pubblicato per gentile concessione di Radio Free Europe/Radio Liberty

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University