Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’inquinamento dell’aria è il nuovo pericolo mortale per l’Africa

Immagine di copertina

La rapida e incontrollata urbanizzazione degli ultimi anni sta causando crescenti costi in termini economici e di vite umane

Gli scarsi livelli di industrializzazione e di consumo energetico delle nazioni africane, hanno fatto sì che i rischi dell’inquinamento passassero più inosservati rispetto ai paesi asiatici, dove i pericoli causati dallo sviluppo incontrollato sono adesso al centro del dibattito pubblico.

Ma i dati sulle morti premature in Africa causate dall’inquinamento raccolti dall’Organizzazione mondiale per la cooperazione e lo sviluppo (OECD) provano come la situazione stia cambiando, e rapidamente.

Tra il 1990 e il 2013, le morti causate dall’inquinamento industriale e da trasporto su strada sono aumentate del 36 per cento, arrivando a circa 250mila vittime nel 2013. Al tempo stesso le morti collegate all’inquinamento domestico, per l’utilizzo di fonti di energia sporche come il kerosene, sono salite fino a 450mila l’anno.

Complessivamente in Africa i costi economici delle morti provocate dall’inquinamento, secondo l’OECD, hanno raggiunto nel 2013 circa 450 miliardi di dollari, divisi equamente tra inquinamento ambientale e domestico.

Secondo gli autori dello studio sono costi superiori a quelli determinati dalle morti premature dovute all’assenza di standard sanitari adeguati e dalla malnutrizione, due dei principali problemi delle nazioni in via di sviluppo.

Certo, i numeri sono ben al di sotto a quelli della Cina, dove l’inquinamento ha ucciso circa un milione e mezzo di persone nel 2013. Ma la differenza è che in Cina le morti da inquinamento domestico sono gradualmente diminuite dagli anni Novanta ad oggi, mentre in Africa la tendenza è opposta.

L’inquinamento domestico nel continente più povero del mondo è un problema radicato: all’interno dell’80 per cento delle abitazioni vengono utilizzate energie sporche altamente inquinanti e pericolose, come il kerosene o il carbone, perché manca il collegamento alla rete elettrica.

Ma a preoccupare è soprattutto la crescita a un ritmo rapidissimo dell’inquinamento ambientale, causato principalmente dai tubi di scarico dei veicoli, piuttosto che dalle fabbriche, che restano marginali. Secondo l’OECD, le aree più inquinate del continente sono il Golfo di Guinea, gli altopiani intorno alla capitale dell’Etiopia Addis Abeba e le principali città della Nigeria.

Le città africane si stanno sviluppando in una maniera incontrollata, mancano adeguate infrastrutture e le distanze sono coperte esclusivamente con inquinanti mezzi privati alimentati da carburanti di bassa qualità che restano imbottigliati nel traffico a causa dell’assenza di qualsiasi forma di pianificazione urbanistica.

Questa, forse, è la principale differenza con la Cina, dove inquinamento e sviluppo industriale sono sempre cresciuti in parallelo. Se i cinesi almeno hanno beneficiato economicamente dell’industrializzazione, in Africa la popolazione subisce esclusivamente gli effetti negativi dell’inquinamento.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"