Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Inizia la seconda fase dell’offensiva su Mosul

Immagine di copertina

Le forze speciali hanno lanciato un nuovo attacco nella parte orientale della città dopo che anche l'ultimo ponte sul Tigri è stato messo fuori uso

Le forze di sicurezza irachene hanno dato avvio alla seconda fase dell’offensiva contro l’Isis a Mosul, in Iraq, giovedì 29 dicembre 2016, attaccando alcuni quartieri orientali della città, dove la battaglia è rimasta in una situazione di stallo per quasi un mese.

Secondo quanto ha riportato dalla televisione di stato, migliaia di soldati della polizia federale sono passati all’attacco anche nella parte sudorientale della città.

“Le nostre truppe stanno avanzando, nei primi cinque o dieci minuti hanno conquistato 500 metri. Proprio adesso stanno iniziando a sparare”, ha detto un funzionario del ministero dell’Interno riferendosi al quartiere di Intisar.

Dall’inizio dell’operazione per riconquistare Mosul, ultima grande roccaforte dei miliziani del sedicente Stato islamico in Iraq, la coalizione anti-terrorismo ha ripreso il controllo di un quarto della città.

Martedì 27 dicembre 2016 un attacco aereo della coalizione a guida statunitense ha messo fuori uso l’ultimo ponte funzionante sul Tigri, il fiume che attraversa la città.

L’offensiva per espellere i miliziani estremisti dalla loro capitale è cominciata il 17 ottobre scorso.

Alla massiccia campagna partecipano oltre 30mila uomini: le forze governative irachene, i peshmerga curdi, i volontari cristiani, le milizie paramilitari sciite e i combattenti delle tribù sunnite.

Prendono parte anche le forze della coalizione internazionale anti-Isis guidata dagli Stati Uniti, fornendo assistenza e supporto.

Finora, circa 115mila persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case.

— LEGGI ANCHE: Tutti gli aggiornamenti sull’offensiva per cacciare l’Isis da Mosul

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati