Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’India progetta di deportare 40mila Rohingya in Bangladesh e Birmania

Immagine di copertina
Credit: Reuters/Soe Zeya

Questa comunità, in prevalenza di religione musulmana, che vive tra Birmania e Bangladesh, dal 1970, è stata perseguitata da tutti i governi che si sono succeduti in Birmania, causando migliaia di morti e di profughi

L’India sta discutendo un piano con i vicini Bangladesh e Birmania per deportare almeno 40mila persone appartenente alla comunità Rohingya che sostiene vivano illegalmente nel paese. A riferirlo è stato un portavoce del ministero dell’Interno di New Delhi, K.S. Dhatwalia.

Rajiv Mehrishi, ministro degli Interni del governo indiano ha anche presieduto nei giorni scorsi una riunione nello stato di Jammu e Kashmir per valutare la situazione degli immigrati Rohingya che illegalmente abitano nella regione, per discutere con le autorità locali la loro identificazione, l’arresto e l’eventuale deportazione.

Secondo Mehrishi, degli oltre 40mila Rohingya presenti in India infatti almeno 10mila vivono nella valle del Kashmir. Questa comunità, in prevalenza di religione islamica, proviene in larga parte dalla Birmania ma è presente anche nel vicino Bangladesh e rappresenta una piccola minoranza etnica dello stato federato birmano di Rakhine.

Fin dagli inizi degli anni Novanta, decine di migliaia di Rohingya sono fuggiti dalle persecuzioni dei militari e dei nazionalisti buddhisti al potere in Birmania, rifugiandosi nel confinante Bangladesh, paese a maggioranza musulmana e in alcuni casi attraversando il confine con l’India, a maggioranza indù.

New Delhi sostiene che solo 14mila degli appartenenti a questa comunità che vivono in India sono registrati presso l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Secondo il governo indiano quindi le altre migliaia di Rohingya presenti nel paese non hanno il diritto di restare e devono essere espulse.

L’India non ha comunque mai riconosciuto gli appartenenti a questa comunità come profughi e in ogni caso non ha ancora firmato la convenzione Onu sui rifugiati del 1951 né possiede alcuna legge a livello federale che garantisca i diritti di chi fugge da guerre e persecuzioni.

“Abbiamo discusso la questione a livello diplomatico con i governi di Bangladesh e Birmania”, ha detto il portavoce del ministero dell’Interno Dhatwalia. “Al momento opportuno chiariremo ulteriori aspetti sul piano del governo in materia”.

“Il governo federale ha fornito i governi statali delle linee guida per costituire delle task force a livello distrettuale al fine di identificare e deportare i cittadini stranieri che soggiornano illegalmente in India”, ha dichiarato in parlamento il sottosegretario agli Interni, Kiren Rijiju.

Rijiju ha recentemente visitato la Birmania per alcuni colloqui diplomatici, anche se non è chiaro se abbia discusso il tema dei Rohingya con le autorità di Naypyidaw. Nessun funzionario birmano ha ancora commentato la notizia.

Secondo l’organizzazione umanitaria Amnesty International una deportazione dei Rohingya da parte di New Delhi rappresenterebbe una chiara violazione degli obblighi internazionali assunti dall’India. L’organizzazione ha poi anche chiesto al governo indiano di firmare la convenzione Onu sui rifugiati.

“Sarebbe sorprendente se l’India decidesse di deportare i rifugiati Rohingya considerando che il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, di cui l’India è membro, ha recentemente aperto un’indagine sulle gravi e continue violazioni dei diritti di questa comunità perpetrati dall’esercito birmano”, ha detto Meenakshi Ganguly, direttrice di Human Rights Watch per l’Asia meridionale.

Ma le critiche al governo non sono arrivate soltanto dall’estero. Khurram Parvez, attivista kashmiro per i diritti umani appartenente alla coalizione civile per il Jammu e Kashmir, un’organizzazione non governativa indiana, ha ricordato a New Delhi il precedente della concessione della cittadinanza indiana ai profughi indù provenienti dal Bangladesh e dal Pakistan.

“L’India dunque accoglierà solo gli indù perseguitati, ma non gli altri?” ha detto Parvez.

Oltre 75mila Rohingya sono fuggiti in Bangladesh dal 9 ottobre 2016, dopo che un gruppo ribelle chiamato Harakah al-Yaqin ha attaccato alcuni posti di guardia della polizia di frontiera della Birmania, provocando la repressione delle forze di sicurezza in cui le truppe birmane sono state accusate di diversi omicidi e stupri perpetrati a danno dei civili Rohingya.

In India i Rohingya vivono principalmente negli stati settentrionali di Jammu e Kashmir, Uttar Pradesh, Haryana, Rajasthan e Delhi e in quello meridionale del Telangana.

La storia dei rohingya, una delle minoranze più perseguitate al mondo

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump