Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Incidente Etiopia: i piloti del 737 Max 8 attivarono procedure di emergenza, ma fu tutto inutile

Immagine di copertina
Credit: Afp/Xinhua/Ethiopian Airlines

I piloti del Boeing 737 Max 8 dell’Ethiopian Airlines precipitato il 10 marzo hanno seguito le procedure di emergenza indicate dalla compagnia aerea in fase di decollo seguirono senza riuscire però a riprendere il controllo dell’aereo.

A rivelarlo il quotidiano americano Wall Street Journal, che cita fonti anonime che hanno avuto accesso alle conclusioni preliminari dell’inchiesta ancora in corso. Nell’incidente persero la vita 157 persone, tra cui 8 italiani.

>>Chi sono i passeggeri italiani a bordo dell’aereo precipitato in Etiopia

I piloti, scrive il Wsj, avevano prima di tutto disattivato il sistema Mcas, il sistema di potenziamento delle caratteristiche di manovra, come indicato dal costruttore in caso di malfunzionamento.

Il sistema abbassa automaticamente il muso dell’aereo nel momento in cui emerge uno stallo o una perdita di velocità: è stato sviluppato per il 737 MAX, che ha motori più pesanti rispetto ai modelli precedenti.

>> Incidente Etiopia: l’aereo (nuovo) era lo stesso modello del Boeing precipitato 5 mesi fa in Indonesia

I piloti quindi avrebbero disattivato il Mcas ma nonostante ciò il velivolo avrebbe continuato a perdere quota e a puntare verso il basso. Non riuscendo a riprendere il controllo dell’aereo, i piloti avrebbero riattivato il sistema e cercato di correggere la rotta del volo, ma inutilmente.

Questo quanto emerso “dai dati scaricati dalle registrazioni della scatola nera dell’aereo”.

>>Etiopia, parla l’esperto: “Ecco perché l’aereo è precipitato”

L’incidente – Il 10 marzo 2019 un aereo della Ethiopian Airlines con a bordo 157 persone è precipitato dopo essere partito dall’aeroporto di Addis Abeba, capitale dell’Etiopia,  e diretto a Nairobi, capitale del Kenya.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”