Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cosa c’è da sapere sulle elezioni in Catalogna

Immagine di copertina
Credit: Afp

Una nuova vittoria degli indipendentisti non è improbabile, ma aprirebbe una fase di incertezza in grado di aggravare ulteriormente la crisi con Madrid

Giovedì 21 dicembre i catalani torneranno alle urne per il rinnovo del parlamento regionale.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Si tratta di elezioni convocate in via eccezionale dal primo ministro spagnolo Mariano Rajoy: una conseguenza della sospensione dell’autonomia arrivata dopo la dichiarazione d’indipendenza, pronunciata nel parlamento di Barcellona dall’ex presidente Carles Puigdemont lo scorso 27 ottobre, che ha fatto sprofondare la Spagna nella sua più grave crisi da decenni.

I sondaggi indicano che né i partiti indipendentisti, né quelli anti-indipendentisti riusciranno a ottenere più del 30 per cento dei voti.

Un’incertezza che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione già incandescente in Catalogna, dove potrebbero essere necessarie settimane di confronti e consultazioni per arrivare alla formazione di un nuovo governo regionale.

Tra le sette forze politiche in campo, sono tre quelle favorite per la vittoria finale: Junts per Catalunya, la coalizione di partiti guidata dall’ex presidente Carles Puigdemont e sostenuta dal partito indipendentista di centrodestra PDeCAT; Ciutadans, la costola catalana del partito di centro anti-indipendentista Ciudadanos; ed Esquerra Republicana de Catalunya (ERC), il partito indipendentista di sinistra dell’ex vicepresidente Oriol Junqueras, in carcere dall’inizio del mese scorso.

Una nuova vittoria degli indipendentisti è tutt’altro che improbabile: Esquerra Republicana de Catalunya, Junts per Catalunya e Candidatura di unità popolare (Cup) non dovrebbero avere grandi problemi a ottenere più seggi rispetto alle forze politiche contrarie alla divisione dalla Spagna, ovvero i già citati Ciutadans, il Partito popolare e il Partito socialista catalano. Tuttavia, la maggioranza assoluta sembra non essere alla portata di nessuno.

Il ritorno al potere degli indipendentisti farebbe precipitare la Spagna in una fase di incertezza simile a quella delle settimane successive al referendum del 1 ottobre. E non solo perché i principali leader pro-indipendenza, Oriol Junqueras e Carles Puigdemont, si trovano rispettivamente ancora in carcere e a Bruxelles.

Il governo centrale di Madrid, infatti, non sembra essere disposto a fare concessione agli indipendentisti: in caso di loro vittoria, il premier Rajoy ha già fatto sapere che l’articolo 155 della Costituzione, con cui è stata sospesa l’autonomia catalana, resterà in vigore.

Gli elettori pro-indipendentisti non sembrano voler fare marcia indietro: la separazione da Madrid è un sogno ancora vivo e vegeto.

“Se otteniamo la maggioranza, qualcosa dovrà essere fatta. E se i politici non faranno nulla, il popolo si unirà”, ha detto a Reuters Josep Sales, un vigile del fuoco sostenitore di Junts per Catalunya.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Usa: l’amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Solidarietà da Salvini e Orbán. Mosca: "Violazione democrazia"
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / Usa: l’amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Solidarietà da Salvini e Orbán. Mosca: "Violazione democrazia"
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Ucraina: Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “23 morti nei raid di oggi di Israele”. Ritrovati i corpi di 15 soccorritori scomparsi. Mezzaluna rossa: “Uccisi dall'Idf”. Tel Aviv accusa Hamas: “Usa ambulanze per scopi terroristici”. Il gruppo invita a “imbracciare le armi” in tutto il mondo contro il “piano Riviera" di Trump. Ordinata l’evacuazione di cinque quartieri a Rafah. Netanyahu sceglie il nuovo direttore dello Shin Bet. Arrestati due collaboratori del premier coinvolti nel Qatargate. Houthi denunciano altri attacchi Usa in Yemen: "59 vittime dal 15 marzo”
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”