Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

In Bielorussia il governo vieta il romanzo “1984” di George Orwell

Immagine di copertina

Nel paese governato Lukashenko, alleato di Putin, è vietato avere anche solo una copia del "Grande Fratello" orwelliano, come nell'Urss fino al 1987

In Bielorussia il governo vieta la diffusione del celebre romanzo distopico “1984” di George Orwell, ordinando che venga ritirato da ogni libreria, anche online. Nel paese governato da Alexander Lukashenko, alleato del presidente russo Vladimir Putin, è vietato avere anche solo una copia del “Grande Fratello” orwelliano, come nell’Urss fino al 1987. Lo riportano fonti ucraine citando Nasha Niva, uno dei più antichi settimanali bielorussi.

Il famoso romanzo, che narra di un mondo controllato da un governo fortemente totalitario, tradotto in lingua bielorussa è stato ripubblicato nel 2020 e nel 2021 dalla casa editrice Yanushkevich, il cui proprietario, Andrei Yanushkevich, è stato arrestato lo scorso 16 maggio dal GuboPiK (Main Directorate for Combating Organized Crime and Corruption).

Scopri il nuovo settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui
Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Ti potrebbe interessare
Cultura / BASE Milano lancia We Will Design e Performing Architecture: “Così ci interroghiamo sui conflitti e le criticità che muovono la città”
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: Il sorriso di Shoko