Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:45
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Migranti, l’atroce audio del pianto dei bambini separati forzatamente dai loro genitori al confine Usa

Immagine di copertina

In un audio originale ottenuto dall'agenzia di notizie no profit ProPublica si sentono i singhiozzi di 10 bambini provenienti dall'America centrale e separati dai loro genitori dalle autorità al confine

I singhiozzi disperati di 10 bambini provenienti dall’America centrale e separati dai loro genitori dalle autorità che sorvegliano il confine con gli Stati Uniti compaiono nell’audio originale ottenuto dall’agenzia di notizie no profit ProPublica.

Molti di loro sembrano piangere così forte che riescono a malapena a respirare. Gridano “Mami” e “Papá” ancora e ancora, come se fossero le uniche parole che conoscono.

A un certo punto si sente un funzionario scherzare con uno dei bambinii n lacrime: “Abbiamo un’orchestra qui”.

Poi una bambina salvadoregna di 6 anni, sconvolta ma decisa, chiede ripetutamente a qualcuno di chiamare sua zia. Solo una chiamata, implora chiunque ascolti. Dice che ha memorizzato il numero di telefono.

Attenzione, l’audio potrebbe urtare la vostra sensibilità:

La vicenda è quella che riguarda 2mila bambini alla frontiera sud degli Stati Uniti che sono stati separati dai lori genitori, colpevoli di essere entrati in territorio americano illegalmente. Un conseguenza della politica di tolleranza zero voluta dall’amministrazione Trump.

Da maggio scorso l’amministrazione Trump ha smesso di tollerare l’arrivo di immigrati clandestini accompagnati dai loro figli.

In precedenza le “unità familiari” venivano dirottate verso i tribunali per l’immigrazione, e spesso tutti i loro membri venivano rilasciati dopo tre settimane di detenzione in base a una legge che limita la permanenza in cella di minori senza documenti.

Ora invece i migranti irregolari vengono perseguiti penalmente, anche se questo vuol dire separarli dalla famiglia al loro seguito.

I dati dal dipartimento per la Sicurezza nazionale mostrano che 1.995 bambini sono stati separati da 1.940 parenti che sono stati arrestati tra il 19 aprile e il 31 maggio.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Più di 100 di questi bambini hanno meno di 4 anni. I bambini sono inizialmente tenuti in magazzini, tende o grandi magazzini che sono stati convertiti in strutture di detenzione della Guardia di Frontiera.

L’Onu si è scagliata contro Donad Trump per la pratica pratica in vigore negli Stati Uniti di separare i figli dai genitori migranti che entrano illegalmente dalla frontiera con il Messico. La prassi “è inaccettabile e crudele“, è il monito lanciato a Ginevra dall’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Zeid Raad al-Hussein.

Anche il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha preso posizione sulla questione, spiegando che i “bambini non devono essere traumatizzati dividendoli dai genitori. L’unità della famiglia deve essere preservata”. Lo ha detto il portavoce del Palazzo di Vetro, Stephane Dujarric.

Le parole dei rappresentanti delle Nazioni Unite arrivano il giorno dopo l’attacco di Melania Trump.

Per la prima volta la first lady ha parlato apertamente di politica. E lo ha fatto criticando apertamente il marito presidente degli Stati Uniti per come sta gestendo la questione degli immigrati al confine con il Messico. La first lady “odia vedere bambini separati dalle loro famiglie e spera che entrambi gli schieramenti possano alla fine unirsi per ottenere una riforma migratoria di successo”, ha dichiarato alla Cnn la sua portavoce Stephanie Grisham.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie.
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie.
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”