Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il viaggio di un immigrato

Immagine di copertina

La storia di un rifugiato politico senegalese e della sua traversata dall'Africa occidentale per raggiungere l'Italia

Quando Youssuf finì di parlare ci fissammo per qualche istante, poi i suoi occhi si fecero lucidi per le emozioni rievocate e lo abbracciai per tranquillizzarlo.

Youssuf ha 29 anni ed è un rifugiato politico del Senegal che ha impiegato tre anni per arrivare in Italia. La durata è strettamente correlata con la questione economica.

Nessuno dei migranti ha tutti i soldi subito, dunque è necessario fermarsi nei vari Paesi per lavorare e guadagnare nuove risorse per proseguire il viaggio. La sua traversata è stata lenta e complessa. Caratterizzata dalla costante insicurezza che lo status di profugo nullatenente determina.

Fuggì dalla Casamance, la regione più a sud del Senegal, perché costretto: è dal 1982 che questa area è scossa da un conflitto indipendentista. Nonostante la guerra civile sia, a oggi, sotto controllo, gli episodi di banditismo nei villaggi sono all’ordine del giorno. “Arrivano, ti prendono il denaro e quello che hai. Spesso ammazzano pure qualcuno. I ribelli sono incontrollabili”, mi racconta Youssuf con lo sguardo nel vuoto. È Salif Sadio il capo della ribellione senegalese ed è lui che porta ancora avanti un conflitto che di politico ha ormai ben poco.

“Se tuo padre o tuo fratello maggiore sono legati ai ribelli, tutta la famiglia è in pericolo”. Non me lo dice mai in modo esplicito, ma è questa la ragione che lo ha convinto a partire. “Neanche a Dakar sarei potuto stare tranquillo: i ribelli ti cercano dappertutto, e non sai come riconoscerli”. Raggiunto il limite della sopportazione di questa situazione di estrema precarietà, Youssuf decise di lasciarsi tutto alle spalle e partire verso l’Europa, percepita come una terra promessa.

Youssuf mi spiega che alcune compagnie organizzano i viaggi che dal Senegal, passando per Mali e Burkina Faso, arrivano fino in Niger. La Libia è troppo pericolosa e i profughi che vi arrivano sono abbandonati nelle mani delle organizzazioni locali. “Dalla Casamance si va nella città di Tambacounda, da dove è possibile prendere contatti per partire. I trasporti non sono cari, ciò che rende il viaggio costoso sono gli esborsi non previsti che posti di blocco, poliziotti corrotti o banditi determinano”.

“Se non paghi la polizia, gli agenti ti perquisiscono e ti spogliano per vedere se hai nascosto del denaro. Se non ce l’hai, ti picchiano o ti impediscono di proseguire. Sono stato pestato e umiliato varie volte”, spiega Youssuf visibilmente turbato.

Dal Niger in poi, il viaggio diventa molto incerto. A tratti aleatorio. I guidatori nigerini lasciano i passeggeri al confine meridionale con la Libia come sacchi di immondizia nei pressi di una discarica e i migranti vi entrano trovandosi nel bel mezzo di un Paese abbandonato a se stesso. Entrare in Libia ha un costo ingente: 600 Dinar (420 euro). E quasi tutti i profughi passano per la prigione.

Youssuf, incupitosi, mi racconta: “È normale andare in carcere, spesso è lo stesso autista a portartici. Non so come spiegartelo, è una sorta di commercio. Sono dei trafficanti di esseri umani. Ci hanno venduto alla polizia, non so bene perché. Ti incarcerano a Tripoli e poi ti ricollocano in altre città”.

Youssuf mi dice che i momenti peggiori li ha vissuti in Libia. Da subito ha dovuto fare i conti con la morte. La polizia che li aveva in custodia è stata attaccata da un gruppo di guerriglieri. È scoppiato uno scontro a fuoco: i migranti hanno trovato riparo dal caos di polvere e pallottole sotto una tettoia, e gli agenti, da lì sopra, provavano a respingere l’attacco.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Al terzo poliziotto che si è visto cadere davanti esanime, Youssuf era ormai certo di morire. Solo l’intervento di un altro squadrone di polizia ha permesso di farli arrivare vivi al carcere. Complessivamente, Youssuf è stato in prigione 4 mesi. Durante questo tempo, per un mese e mezzo ha ricevuto 10 centilitri d’acqua e 50 grammi di riso al giorno. “So bene cos’è la povertà, ma non avevo mai patito così tanto la fame”.

Uscito dal carcere, Youssuf era pronto a tutto pur di lasciare quello stato così inospitale. “Il viaggio verso l’Italia è molto caro (1200 Dinar, circa 700 euro) e ci ho messo circa due anni ad accumulare i soldi che, via via, davo allo scafista”.

Dal racconto di Youssuf emerge che la grossa difficoltà fronteggiata durante quest’ultima fase è legata all’essere una pedina nelle mani di padroni che ti sfruttano e che, talvolta, si rifiutano di pagarti minacciandoti di riportarti in carcere.

Raccolti i soldi necessari e poco di più per le emergenze, Youssuf è salpato. “Quando ho visto la polizia italiana sono scoppiato a piangere e ho ringraziato Allah per avermi fatto arrivare vivo”.

È rimasto in mare tre giorni. Quando gli ho chiesto se la traversata è stata dura, mi ha risposto con un sorriso: “Dopo tutto quello che ho passato, la traversata è stata uno scherzo”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore