Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il ritorno dell’Impero di Mezzo

Immagine di copertina

La Cina torna a essere una grande protagonista della scena internazionale, forte di una storia e di una civiltà millenarie

Il ritorno dell’Impero di Mezzo

Il vecchio Impero di Mezzo si è risvegliato da un sonno lungo duecento anni. Gli economisti hanno ribattezzato il XXI secolo come il ‘secolo cinese’, plaudendo agli straordinari sforzi fatti nel corso dell’ultimo trentennio per la rapida modernizzazione e denominando ‘miracolo economico’ i vertiginosi ritmi di crescita del Paese. La Cina tenta di riconquistare “il suo posto” nell’ordine internazionale, quello di una grande potenza globale sviluppatasi in migliaia di anni di storia e civilità, e ancor di più quello di baluardo dell’ordine regionale asiatico ed egemone in un restaurato sistema-mondo sinocentrico.

Per realizzare il miracolo economico asiatico e affrancarsi dal sottosviluppo e dalla marginalizzazione nel sud del mondo occorre il supporto regionale, in termini di risorse materiali, umane e in termini di consenso. Per Pechino non c’è alternativa: la strada per la conquista del successo internazionale passa per la sua cintura periferica, per l’ambito scacchiere geopolitico del Sud-Est Asiatico, divenuto il nucleo focale degli orientamenti strategici cinesi. È in Asia sud-orientale, che la Cina considera da sempre una propria zona di influenza, dove si gioca la competizione per l’egemonia regionale ed è proprio a partire dal Sud-Est asiatico che Pechino consolida il suo progetto di sviluppo pacifico e ascesa nel rango delle grandi potenze.

La Cina è davvero una minaccia per il Sud-Est asiatico o è una opportunità? E il Sud-Est asiatico quali benefici può trarre dal rafforzamento delle relazioni economiche e politiche con la Cina? Il ritorno dell’Impero di Mezzo racconta la grande strategia della Cina nel suo “cortile di casa”, proponendosi di far emergere i pieni e i vuoti delle relazioni tra il gigante asiatico e la sua periferia, attraverso un’analisi storica, politica, economica e culturale, che si accompagna all’integrazione di schede di approfondimento e interviste. Dal rafforzamento delle relazioni bilaterali con i Paesi vicini alla nuova diplomazia multilaterale in seno alle organizzazioni regionali, dall’esercizio del soft power alla politica degli armamenti, dalla strategia del filo di perle alla geopolitica della migrazione: l’Impero di Mezzo è tornato ad essere un grande protagonista sulla scena regionale e su quella globale.

L’AUTRICE: Dolores Cabras

Dolores Cabras è laureata in Relazioni Internazionali e ha lavorato per il Ministero degli Affari Esteri come intern, presso il Consolato Generale d’Italia ad Alessandria d’Egitto. Si è formata presso la redazione italiana del New York Review of books-La Rivista dei Libri. Da settembre 2011 scrive di politica interna ed estera cinese per il giornale The Post Internazionale.

Editore: Fuoco Edizioni

Il libro ‘Il ritorno dell’Impero di mezzo’ è disponibile in versione cartacea e ebook. Clicca sul link: http://www.fuoco-edizioni.it/il-ritorno-dell-impero-di-mezzo.html

Pagine 144, Formato 14,00cm x 20,6cm, ISBN 9788897363538, Prezzo 13,00 €

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore