Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il prezzo del sangue

Immagine di copertina

Secondo un rapporto parlamentare il governo britannico venderebbe armi anche a Paesi che violano i diritti umani

Da un’inchiesta della commissione parlamentare risulta che il governo britannico venderebbe armi anche a Paesi che violano i diritti umani.

Dal rapporto emerge che la stima delle licenze per l’esportazione di armi attualmente concesse dall’Inghilterra, verso 27 divesi Paesi, ammonta a quasi 14 miliardi di euro.

Le licenze attualmente concesse sono 3 mila e gli accordi riguardano tra gli altri Arabia Saudita, Cina, Egitto, Tunisia e Sri Lanka. Da parte dei parlamentari sono sorte domande molto serie in particolare verso lo Sri Lanka, cui sono fornite pistole, munizioni per armi di piccolo calibro e fucili d’assalto. Ciò a dispetto dei casi ben documentati di violazioni dei diritti umani nel Paese.

Il valore delle licenze nei confronti della Cina, ammonta a 1.6 miliardi di euro, e anche qui figurano apparecchiature simili, insieme a piccole munizioni di armi, nonostante l’embargo posto dall’Ue su Pechino.

Un dato colpisce: Israele, in base a un accordo raggiunto lo scorso Febbraio, conta ben oltre la metà del valore delle licenze di armi complessive, pari a circa 9 miliardi di euro.

Risultano, inoltre, più di 50 licenze nei confronti dell’Iran, che comprendono componenti per elettronica militare e quelli che sono definiti “strumenti crittografici”, un termine molto generale che può ricomprendere una grande varietà di equipaggiamenti.

I dati sembrano contrastare con la politica generale in materia di commercio di armi in Gran Bretagna, che è quella di non rilasciare licenze a Stati in cui vi sia “un rischio evidente che la prospettata esportazione potrebbe provocare o prolungare conflitti regionali o interni, o che potrebbe essere utilizzata per facilitare la repressione interna”, come si legge nel report.

Per questo John Stanley, presidente della commissione dice: “Continueremo a chiedere maggiori chiarimenti da parte del governo. Vorremmo sapere, per esempio, se l’apparecchiatura per la crittografia può essere utilizzata sul dissenso interno, e il suo possibile uso militare.”

Intanto, una portavoce del Dipartimento per il Commercio e l’Innovazione ha fatto sapere che gli strumenti in questione sono un mezzo per garantire la sicurezza delle informazioni, impedendo l’accesso non autorizzato ai dati, e che non sollevano alcun problema riguardo alla repressione interna.

Il rapporto conclude: “Il governo farebbe bene a riconoscere che vi è un conflitto tra promuovere le esportazioni di armi verso i regimi autoritari, e allo stesso tempo criticare fortemente i loro abusi contro i diritti umani, piuttosto che sostenere, che queste due politiche ‘si rafforzino a vicenda’ “.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati