Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Barack Obama andrà a Cuba

Immagine di copertina

L'ultimo presidente degli Stati Uniti d'America che si era recato all'Avana è Calvin Coolidge nel 1928, ottantotto anni fa

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato sul suo profilo Twitter che si recherà in visita ufficiale a Cuba tra qualche settimana.

È il primo viaggio di un presidente statunitense sull’isola di Cuba da 88 anni a questa parte. Era il 1928 quando il presidente Calvin Coolidge visitò l’Avana.

La decisione del viaggio di Obama arriva dopo il disgelo avviato nel dicembre 2014, quando i due paesi hanno ripreso le loro relazioni diplomatiche interrotte all’indomani della guerra fredda (qui un riassunto di quei giorni).

Nel luglio 2015 i due paesi hanno riaperto le rispettive ambasciate dopo 54 anni. 

“Mi recherò a Cuba per far avanzare i nostri progressi e gli sforzi che possono migliorare la vita del popolo cubano”, ha scritto Obama.

La tappa cubana farà parte di un viaggio più lungo in America Latina.

I candidati repubblicani Marco Rubio e Ted Cruz hanno fortemente criticato la scelta di Obama, sostenendo che un viaggio a Cuba è un errore posto che la famiglia Castro è ancora al potere.

— RIAPRE L’AMBASCIATA AMERICANA A CUBA DOO 54 ANNI, REPORTAGE DALL’AVANA DI DAVIDE LERNER  

— COME SIAMO ARRIVATI A UNA NORMALIZZAZIONE DEI RAPPORTI DIPLOMATICI TRA CUBA E STATI UNITI  

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. La Casa Bianca: "Molto produttivo". Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Riconquistato il Kursk"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. La Casa Bianca: "Molto produttivo". Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Riconquistato il Kursk"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto