Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il paradosso del voto popolare

Immagine di copertina

Hillary Clinton ha perso la corsa alla Casa Bianca, ma a spoglio non ancora completato risulta aver ricevuto più voti di Donald Trump

Hillary Clinton ha perso la corsa alla Casa Bianca contro Donald Trump, ma a spoglio non ancora completato risulta aver ricevuto più voti da parte dei cittadini rispetto al candidato repubblicano. Lo riporta il network statunitense Cnn, il quale ricorda che il sistema elettorale americano premia il candidato che riceve il maggior numero di voti dai collegi elettorali, i cosidetti Grandi Elettori, e non la maggioranza del voto popolare. Quindi anche se il dato venisse confermato, la vittoria del tycoon americano non sarebbe comunque compromessa.

I dati parziali disponibili al momento mostrano che Donald Trump ha conquistato i voti di 290 Grandi Elettori – contro i 232 di Clinton – aggiudicandosi la presidenza della Repubblica. Ma la candidata democratica per ora risulta essersi aggiudicata il 47,7 per cento del voto popolare, contro il 47,5 per cento del repubblicano.

— Leggi anche: COME FUNZIONANO LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NEGLI STATI UNITI?

Molti stati conteggiano i voti tempo dopo le elezioni, quindi il vantaggio di Clinton non è ancora definitivo. Tuttavia, la maggior parte dei voti ancora da scrutinare sono riferiti a stati che propendono per i democratici, e questo rende molto probabile che l’esito del voto popolare sia diverso dal risultato già annunciato della vittoria di Trump. 

L’episodio non è senza precedenti. Nel 2000, infatti, George W. Bush ha sconfitto Al Gore con il margine di soli cinque voti dei collegi elettorali, mentre ha perso il voto popolare per oltre mezzo milione di preferenze. Inoltre, anche Andrew Jackson, Samuel Tilden e Grover Cleveland, nel XIX secolo hanno conquistato la maggioranza del voto popolare ma perso le elezioni.

La circostanza sarebbe paradossale se pensiamo che Trump ha definito il sistema dei collegi elettorali “un disastro per la democrazia” dopo la sconfitta di Mitt Romney nel 2012.

In ogni stato americano (tranne il Nebraska e Maine, che storicamente votano con il sistema proporzionale) vige il sistema elettorale maggioritario semidiretto: il che vuol dire che il candidato che ottiene più voti in quello stato, riceve i voti dei Grandi Elettori espressi da quello stesso stato.

Il sistema è noto come Winner-takes-it-all ed è un maggioritario secco. In altre parole, il candidato che ottiene la maggioranza dei voti in uno stato ha diritto a tutti i voti dei collegi elettorali in palio in quello stesso stato.

Il numero dei Grandi Elettori di uno stato è proporzionale alla sua popolazione. Non tutti gli stati federati quindi hanno lo stesso peso politico: la California, per esempio, ha una popolazione 10 volte più grande di quella del Connecticut.

— Guarda anche: COME FUNZIONANO LE ELEZIONI PRESIDENZIALI STATUNITENSI IN UN VIDEO

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore