Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Mozambico al voto

Immagine di copertina

Domani nel Paese africano si svolgeranno quelle che sembrano essere le elezioni dall'esito più incerto della sua storia

Domani si svolgeranno in Mozambico le prime elezioni dopo l’accordo di pace firmato a settembre dal presidente della Repubblica Armando Aurelio Guebuza, del Fronte di liberazione del Mozambico (Frelimo) e da Afonso Macacho Marceta Dhlakama, leader storico e candidato di Resistenza nazionale mozambicana (Renamo).

Per la quinta volta, dopo la Costituzione del 1990, le elezioni saranno multipartitiche e saranno chiamati a votare 10 milioni di cittadini su una popolazione totale di quasi 24 milioni di abitanti.

In passato Frelimo, che ha guidato il Paese a partire dall’indipendenza ottenuta nel 1975 dal Portogallo, ha sempre vinto le elezioni e anche stavolta è dato favorito. Tuttavia, queste elezioni sono viste da molti come le più incerte della storia mozambicana.

Gli schieramenti che si fronteggeranno sono tre:

– il Renamo, che con il ritorno del suo leader storico Afonso Machacho Marceta Dhlakama sembra essersi rafforzato, soprattutto dopo l’accordo di pace firmato a settembre e la fine delle attività di guerriglia.

– il Movimento Democratico del Mozambico (Mdm), partito fondato dal candidato alla presidenza Daviz Simango, rivelatosi la sorpresa nelle elezioni amministrative del 2013, in cui riuscì a vincere in diverse città importanti, a partire da Beira, seconda città del Paese, governata dallo stesso Simango.

– il Frelimo, invece, questa volta è guidato da Filipe Jacinto Nyusi, ingegnere elettrotecnico e ministro della Difesa nell’attuale governo di Guebuza.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”