Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:42
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il futuro del Mali

Immagine di copertina

Le Nazioni Unite richiamano al rispetto dei diritti umani nel Paese africano. Nel frattempo l'Unione Europea sblocca 250 milioni di euro di aiuti

Il futuro del Mali

Il Mali rischia di essere trascinato in una “catastrofica spirale di violenza”. Lo ha detto ieri l’Alto Commissario Onu per i Diritti Umani, Navi Pillay, parlando davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

“I nostri ossevatori”, ha detto Pillay, “si trovano nel Paese africano e hanno convocato tutte le parti in causa per frenare gli attacchi e le rappresaglie”. La funzionaria dell’Onu ha chiesto il rispetto dei diritti umani e delle leggi umanitarie internazionali.

Sull’eco di queste parole il Canada ha detto no all’invio di truppe per venire in aiuto all’esercito francese. Motivo? L’alto rischio che la missione si trasformi in un disastro simile a quello già visto in Afghanistan e Iraq. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri canadese.

Contemporaneamente il commissario allo Sviluppo dell’Ue Andris Piebalgs, in un incontro a Dublino, ha dichiarato che l’Unione Europea è finalmente pronta a sbloccare 250 milioni di euro di aiuti per il Mali, congelati nel marzo 2012 in seguito alle azioni militari che permisero ai ribelli islamici di prendere il controllo di intere città e territori nel nord del Paese. L’Unione Europea si è detta soddisfatta dei passi avanti del Mali verso un regime più democratico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi