Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il futuro del Mali

Immagine di copertina

Le Nazioni Unite richiamano al rispetto dei diritti umani nel Paese africano. Nel frattempo l'Unione Europea sblocca 250 milioni di euro di aiuti

Il futuro del Mali

Il Mali rischia di essere trascinato in una “catastrofica spirale di violenza”. Lo ha detto ieri l’Alto Commissario Onu per i Diritti Umani, Navi Pillay, parlando davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

“I nostri ossevatori”, ha detto Pillay, “si trovano nel Paese africano e hanno convocato tutte le parti in causa per frenare gli attacchi e le rappresaglie”. La funzionaria dell’Onu ha chiesto il rispetto dei diritti umani e delle leggi umanitarie internazionali.

Sull’eco di queste parole il Canada ha detto no all’invio di truppe per venire in aiuto all’esercito francese. Motivo? L’alto rischio che la missione si trasformi in un disastro simile a quello già visto in Afghanistan e Iraq. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri canadese.

Contemporaneamente il commissario allo Sviluppo dell’Ue Andris Piebalgs, in un incontro a Dublino, ha dichiarato che l’Unione Europea è finalmente pronta a sbloccare 250 milioni di euro di aiuti per il Mali, congelati nel marzo 2012 in seguito alle azioni militari che permisero ai ribelli islamici di prendere il controllo di intere città e territori nel nord del Paese. L’Unione Europea si è detta soddisfatta dei passi avanti del Mali verso un regime più democratico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”