Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 01:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I Paesi migliori al mondo

Immagine di copertina

La classifica del Good Country Index

Il Paese che contribuisce maggiormente al benessere globale è l’Irlanda. Secondo il Good Country Index, un indice di valutazione elaborato da Simon Anholt, esperto di politiche pubbliche che ha lavorato anche per Onu e Banca Mondiale, sarebbe il Paese del quadrifoglio il paese “migliore al mondo”.

La scelta si basa su sette criteri di valutazione che vanno a comporre una classifica generale dei Paesi che più contribuiscono al bene del pianeta. I valori presi in considerazione sono: prosperità e uguaglianza, scienza e tecnologia, cultura, salute e benessere, pianeta e clima, ordine mondiale, pace e sicurezza.

L’Irlanda è in testa alla classifica generale grazie al primato in “prosperità”, ottenuto grazie ai buoni numeri in materia di apertura commerciale, caschi blu nel mondo e assistenza allo sviluppo.

Nella graduatoria salta agli occhi il dato sull’Egitto. Sessantottesimo nella classifica generale, il Paese nordafricano ottiene un sorprendente primo posto nel dato relativo al contributo alla pace e alla sicurezza nel mondo. Ma i fattori che vanno a comporre l’indice sono quantomeno curiosi.

Il numero di uomini e il contributo finanziario alle missioni di peacekeeping, la partecipazione a conflitti armati internazionali, l’esportazione di armi e la sicurezza nella navigazione web sono i soli dati presi in considerazione per stilare la classifica.

Sono meno stupefacenti i primati nelle altre categorie. Il Belgio è in testa nella cultura, il Regno Unito nella tecnologia, la Germania nel mantenimento dell’ordine mondiale, l’Islanda nel rispetto del clima e la Spagna nella graduatoria su salute e benessere.

Dopo l’Irlanda i “Paesi migliori” sono Finlandia, Svizzera, Olanda e Nuova Zelanda. Il primo Paese africano in graduatoria è il Kenya, al 26esimo posto. Agli ultimi posti ci sono i Paesi che negli ultimi anni hanno occupato le prime pagine dei giornali internazionali per guerre e conflitti interni. A partire dal basso: Libia, Vietnam, Iraq, Azerbaijan e Angola.

L’Italia occupa il ventesimo posto nella classifica generale, un gradino sopra agli Stati Uniti. Il Bel Paese registra un buon risultato per quanto riguarda il mantenimento dell’ordine mondiale (undicesimo posto).

La valutazione sul ruolo italiano nel mantenimento della sicurezza e della pace internazionale è invece molto negativa: l’Italia è infatti soltanto al 102esimo posto.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”