Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I nudi di Schiele a Londra

Immagine di copertina

La Courtauld Gallery ospita la mostra, Egon Schiele: the radical nude, dedicata alle opere dell'artista austriaco

Fino al 18 gennaio 2015 rimarrà aperta al pubblico, presso la Courtauld Gallery di Londra, la mostra Egon Schiele: the radical nude, dedicata al pittore austriaco Egon Schiele.

L’esposizione si focalizza sui nudi, uno dei temi principali e più ricorrenti tra le opere dell’artista.

Egon Schiele è nato a Tulln, in Austria, a pochi chilometri da Vienna nel 1890. Dai suoi quadri, soprattutto i nudi, sia maschili che femminili, emerge un rapporto estremamente complesso con le donne, principali soggetti delle sue opere.

Ciò sì può notare nelle pose esplicite delle donne ritratte e nella ossessione dell’artista per le loro parti intime, così come per diversi dettagli e accessori, tra cui le calze, indumento spesso indossato dalle modelle che ritrae.

Schiele matura artisticamente nell’ambito della Secessione Viennese, il movimento artistico austriaco che ruppe con la tradizione accademica del passato, di cui fanno parte gli architetti Otto Wagner, Adolf Loos e e il pittore Gustav Klimt.

Una corrente che si sviluppa in una Vienna ricca di fermenti culturali, dove lavorano tra gli altri anche il padre della psicanalisi Sigmund Freud e il musicista Gustav Mahler, personalità che come Schiele (e anche Klimt) hanno posto la sessualità al centro del proprio lavoro.

L’arte di Schiele è caratterizzata anche da tratti fortemente espressionisti, così come quelli del pittore, suo coevo e conterraneo cui spesso è associato, Oskar Kokoshka. Schiele morì a soli 28 anni nel 1918, ucciso dall’epidemia di influenza spagnola che colpì duramente l’Europa.

La fortuna dell’artista non arrivò immediatamente, visto che per anni il suo lavoro rimase conosciuto solo a pochi. Fu solo negli anni Settanta che Rudolf Leopold, un medico che per cifre modeste aveva negli anni acquistato un gran numero di opere di Schiele, fece uscire un catalogo a lui dedicato. Da quel momento, i dipinti dell’artista divennero noti in tutto il mondo, e sono tuttora tra i più riprodotti.

Qui alcune opere esposte alla mostra 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”