Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La nona edizione dell’Human Rights Watch Film Festival a Londra

Immagine di copertina

Laura Stahnke seguirà per TPI il festival dell'Ong per la difesa dei diritti umani in programma nella capitale britannica fino al 17 marzo 2017

Si è aperta da pochi giorni a Londra la nuova edizione dell’Human Rights Watch Film Festival: fino al 17 marzo, diversi cinema della città ospiteranno film e conferenze focalizzati sui diritti umani e sulle sfide che attivisti in diverse parti del mondo stanno affrontando.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Quest’anno più di metà dei film in programma celebrano il potere dell’azione collettiva, e sette film su 16 sono stati realizzati da donne. Il festival porta sullo schermo abusi dei diritti umani attraverso storie individuali che spingono gli spettatori ad empatizzare con i soggetti dei film e a richiedere giustizia a livello globale.

Human Rights Watch è una delle principali organizzazioni dedita alla protezione dei diritti umani, e annualmente organizza un festival di cinema itinerante che viene ospitato in più di 20 città in giro per il mondo.

Il festival si propone da un lato di documentare le oppressioni che ancora oggi si manifestano a livello globale, e dall’altro di offrire una piattaforma di dialogo sia per i soggetti dei film che per l’audience. Il fine ultimo è mostrare agli spettatori che l’azione personale di singoli e gruppi di attivisti fa la differenza.

John Biaggi, il direttore creativo del festival, afferma che “in un momento storico di avanzamenti globali da parte di fascismi di vario stampo, diventa più importante che mai sottolineare e dare voce ad individui e gruppi di persone che dimostrano un’incredibile resilienza, sia che si tratti di migranti lavoratori cinesi (Complicit), di attivisti digitali (Black Code), di indigeni Maya del Guatemala (500 Years), o di giocatrici di squash pakistane (Girl Unbound). 

Le tematiche affrontate dai film in programma spaziano dai diritti dei lavoratori alle migrazioni, dagli effetti dell’occupazione israeliana in Palestina al ruolo del giornalismo nella politica globale. Molte delle proiezioni saranno seguite da conferenze a cui parteciperanno sia i registi di signoli film che esperti dei temi trattati.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”