Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Violati i diritti umani nel Darfur

Immagine di copertina

Human Rights Watch accusa le milizie del governo sudanese di aver ucciso e violentato migliaia di civili nella provincia del Darfur

L’organizzazione internazionale Human Rights Watch (HRW) accusa le milizie del governo sudanese di aver ucciso e violentato migliaia di civili nella provincia di Darfur, situata nella parte occidentale del Paese.

Un rapporto pubblicato il 9 settembre 2015 da HRW – impegnata nella difesa dei diritti umani nel mondo – mette in luce gli abusi commessi sistematicamente dalle forze armate del governo nei confronti dei civili nel Darfur e sostiene che potrebbero essere considerati crimini contro l’umanità.

Jonathan Loeb di HRW ha riferito ad Al Jazeera che sono state commesse diverse violenze contro la popolazione civile da parte dei Rapid Support Forces – forze paramilitari gestite dal governo sudanese – e da altre milizie fedeli al governo.

Tra le violenze commesse ci sarebbero omicidi, torture, saccheggi, distruzione di villaggi e abusi sessuali.

Il conflitto sudanese nel Darfur è iniziato nel febbraio 2003, quando i janjawid – un gruppo di miliziani arabi detti “demoni a cavallo” – hanno dato il via a un genocidio contro la popolazione originaria della regione.

Il governo del presidente sudanese Omar Hassan al-Bashir è stato accusato di sostenere i janjawid, fornendogli armi e appoggiando gli attacchi contro i cittadini della regione in questione.

Dall’inizio del conflitto nel Darfur, l’Onu sostiene che gli scontri avrebbero causato più di 300mila morti, soprattutto a causa di malattie e carenze di cibo, e circa 2,5 milioni di sfollati.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"