Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Hong Kong, scoperta nuova strategia contro il Covid: “Più efficace del Remdesivir”

Immagine di copertina
Credits: Ansa

Secondo uno studio la ranitidina bismuto citrato si rivela più efficace del Remdesivir come cura contro il Covid-19

Una classe di farmaci contenenti molecole metallorganiche e attualmente utilizzati nella terapia di altre malattie infettive, può contrastare efficacemente il nuovo Coronavirus. Lo ha annunciato oggi l’Università di Hong Kong in uno studio pubblicato online sulla rivista scientifica Nature Microbiology.

Secondo i ricercatori, è stato dimostrato che la ranitidina bismuto citrato, un farmaco di indicazione specifica contro l’ulcera gastrica contenente un metallo pesante, il bismuto, riduce di oltre mille volte la carica virale nelle cellule infettate dal SARS-CoV-2. Dagli esperimenti effettuati sui criceti, è emerso che questo farmaco ha soppresso le repliche di SARS-CoV-2 fino a ridurre la carica virale di oltre 100 volte sia nel tratto respiratorio superiore che in quello inferiore, mitigando la polmonite associata al virus.

Gli esemplari trattati con questo farmaco e che avevano casi gravi di Covid-19, hanno mostrato livelli notevolmente inferiori di marcatori prognostici e di altre importanti citochine e chemochine pro-infiammatorie rispetto ali animali contagiati trattati con Remdesivir, il farmaco antivirale ad ampio spettro che ha mostrato una certa efficacia nei confronti del Sars-CoV-2.

A ciò si aggiunge il fatto che il farmaco ha mostrato una bassa citotossicità, presentando un elevato indice di selettività, pari a 975, rispetto al Remdesivir, che ha un basso indice di selettività, pari a 129. Maggiore è il dato dell’indice di selettività, più sicuro è il farmaco. Secondo i ricercatori, questi risultati forniscono un’opzione terapeutica nuova, prontamente disponibile e dall’elevato potenziale clinico contro le infezioni da Covid-19.

Leggi anche: 1. Feste private, quarantena, calcetto: ecco le regole del nuovo Dpcm /2. Crisanti a TPI: “I tamponi fai da te sono una buffonata. Zaia venditore di fumo” / 3. L’assessore alla Sanità del Lazio a TPI: “Lockdown inevitabile se i contagi non scendono” / 4. Nonostante il Covid abbiamo realizzato solo metà delle terapie intensive e usato un terzo dei fondi per posti letto e tamponi

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”