Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il presidente cinese Xi Jinping: a Hong Kong no a violenze per ripristinare l’ordine

Immagine di copertina
Il presidente cinese Xi Jinping

Il presidente cinese Xi Jinping: a Hong Kong no a violenze per ripristinare l’ordine

Per il presidente della Cina Xi Jinping l’obiettivo più urgente per Hong Kong, al momento, è quello di porre fine alle violenze e al caos e ripristinare l’ordine.

Lo ha detto ieri, giovedì 14 novembre 2019, all’undicesimo vertice BRICS (in cui hanno partecipato esponenti di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che si è tenuto a Brasilia, capitale del Brasile.

Durante il suo intervento il presidente ha espresso chiaramente la posizione del governo cinese sulla situazione di Hong Kong. Xi Jinping ha aggiunto che le attività violente continue e radicali a Hong Kong calpestano seriamente lo stato di diritto e l’ordine sociale, disturbano la prosperità e la stabilità regionale e sfidano seriamente il principio “un Paese, due sistemi”.

Il presidente ha ribadito, inoltre, che il compito più urgente per Hong Kong resta quello di porre fine alle violenze e al caos e ripristinare l’ordine.

“Continueremo a sostenere fermamente il capo dell’esecutivo alla guida del governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, in modo che possa governare in conformità con la legge, seguiteremo a supportare la polizia di Hong Kong nell’applicazione rigorosa della legge e a sostenere gli organi giudiziari regionali per punire severamente i violenti criminali”, ha dichiarato il Presidente cinese.

Xi Jinping ha detto che il governo del Paese asiatico ha una ferma determinazione per la protezione della sovranità, della sicurezza e degli interessi di sviluppo nazionali, attuando la linea politica “un Paese, due sistemi” e opponendosi a qualsiasi forza esterna che abbia intenzione di interferire negli affari di Hong Kong.

Leggi anche: 
Hong Kong, poliziotti sparano sui manifestanti: ferito un 21enne, è in gravi condizioni

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"