Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La guerra in Yemen mette a rischio la conservazione di mummie di migliaia di anni fa

Immagine di copertina

L'assenza di elettricità e l'impossibilità di reperire all'estero alcune sostanze chimiche stanno accelerando il processo di decomposizione dei corpi

La guerra civile in Yemen ha effetti negativi anche su chi è morto molti anni fa. L’assenza di elettricità e l’impossibilità di acquistare particolari sostanze chimiche dall’estero a causa del conflitto sta causando problemi nello stato di conservazione delle mummie custodite nel museo della principale università della capitale San’a.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Si tratta di decine di corpi in posizione fetale risalenti a migliaia di anni fa, un periodo antecedente all’avvento dell’Islam.

Il conflitto, che vede impegnate una coalizione a guida saudita e il movimento Houthi, nella capitale San’a ha già causato la morte di 10mila persone e una crisi umanitaria. E ora sta rendendo difficile preservare questi importanti reperti del passato. 

“Le mummie hanno cominciato a decomporsi e sono infettate da batteri. È perché non abbiamo l’elettricità e i macchinari che dovrebbero conservarle”, ha detto Abdelrahman Jarallah, capo del dipartimento di antichità dell’università. “Abbiamo bisogno di alcune sostanze chimiche per disinfettare le mummie ogni sei mesi ma non possiamo reperirle a causa della situazione economica”, ha aggiunto. 

I combattimenti nella capitale yemenita hanno già distrutto parte del patrimonio culturale e artistico del paese come le torri in mattoni di argilla nel quartiere vecchio di Sana’a, una moschea medioevale e una fortificazione ottomana.

Anche al-Qaeda ha contribuito a distruggere alcuni santuari sufi e ha costretto alla fuga la comunità giudaica yemenita nelle terre controllate dai ribelli Houthi.

“Così tanti posti sono stati distrutti da questa guerra. Abbiamo delle cose che sono sopravvissute e dobbiamo preservarle”, ha commentato il professore Ameeda Shaalan. 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”