Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Onu: quasi 50mila sfollati in pochi giorni in fuga dai combattimenti in Siria

Immagine di copertina
Credit: AGF

Oltre 20mila persone risultano sfollate soltanto ad Aleppo, dove resta in vigore un coprifuoco notturno

L’escalation del conflitto nel nord-ovest della Siria ha obbligato quasi 50mila persone a fuggire dalle proprie case in pochi giorni. La denuncia arriva dall’ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite (Unocha), secondo cui la situazione sul campo è ancora in evoluzione.

“Al 30 novembre, più di 48.500 persone erano state sfollate, in forte aumento rispetto alle 14mila del 28 novembre”, ha precisato il sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, Tom Fletcher, che ha espresso la propria preoccupazione sui social per la situazione di “decine di migliaia di persone” in fuga.

Oltre 20mila persone risultano sfollate soltanto ad Aleppo, dove resta in vigore un coprifuoco notturno. “La fornitura e l’accesso ai servizi di base, insieme alle operazioni umanitarie, continuano a subire gravi interruzioni nelle aree colpite, in particolare ad Aleppo, Idlib e Hama”, denuncia Unocha.

A fine novembre, i ribelli filo-turchi e i jihadisti del gruppo Hayat Tahrir al-Sham hanno lanciato una vasta offensiva contro le forze governative fedeli al regime di Bashar al-Assad. Nel giro di pochi giorni, le diverse fazioni dell’opposizione hanno preso il controllo di gran parte della seconda città più grande della Siria, compresi i centri governativi, le prigioni e l’aeroporto di Aleppo, provocando circa 400 vittime, anche in conseguenza dei raid russi in appoggio del regime.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA