Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Libia, Conte incontra Haftar: “Via politica unica soluzione possibile”

Immagine di copertina

Guerra Libia Conte Haftar – Il 16 maggio il premier Giuseppe Conte ha incontrato a Palazzo Chigi il maresciallo Khalifa Haftar.

Guerra in Libia: a che punto è lo scontro tra Haftar e al-Serraj

Al centro del faccia a faccia la situazione in Libia, paese del Nordafrica in cui regna ancora una volta l’instabilità a causa del conflitto tra l’uomo forte della Cirenaica e il premier del Governo di accordo nazionale Fayez al Serraj.

“Con Haftar abbiamo parlato a lungo. Ho espresso la preoccupazione dell’Italia per la situazione” in Libia, “noi vogliamo il cessate il fuoco e confidiamo nella via politica come soluzione” della crisi, ha dichiarato il premier alla fine dell’incontro.

Il 3 aprile Haftar ha lanciato un’offensiva contro la capitale Tripoli, dichiarando che il suo obiettivo era combattere “terroristi, criminali e bande armate”.

Il premier libico per tutta risposta ha schierato le forze a lui fedeli per contrastare l’avanzata del maresciallo: al momento le truppe di Haftar continuano ad assediare la capitale da sud, mentre Serraj cerca di recuperare terreno.

Di recente il maresciallo ha cercato di sfondare le resistenze del Governo conducendo un raid su Zawiya, la città della nord-occidentale a 50 chilometri a ovest di Tripoli, dove sorge la principale raffineria del paese.

Haftar ha anche dispiegato ingenti truppe contro Sirte: sui social si sono rincorse diverse immagini di forze militari del maresciallo in marcia verso la città portuale che si trova a 450 chilometri a est di Tripoli.

Il 16 maggio gli scontri si sono invece concentrati nella zona dell’aeroporto di Mitiga, l’unico scalo ancora funzionante in Libia e che è stata già colpito dai raid delle forze di Haftar.

In questo contesto l’Italia cerca da mesi di fare da mediatore, appoggiando ufficialmente il Governo di accordo nazionale, l’unico riconosciuto dalle Nazioni Unite, ma senza chiudere le porte al maresciallo Haftar, che potrebbe essere il vero vincitore del conflitto.

L’uomo forte della Cirenaica, che controlla la maggior parte della Libia, può contare sul sostegno di Arabia Saudita, Emirati Arabi, Russia e – indirettamente –  della Francia.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Al Serraj invece, oltre alle Nazioni Unite, ha dalla sua la Turchia e il Qatar, mentre sono sempre più difficili i suoi rapporti con Parigi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore