Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’ultimatum dell’Europa ad Atene su Schengen

Immagine di copertina

L'Unione europea ha dato alla Grecia tre mesi di tempo per rendere efficaci i propri controlli delle frontiere

L’Unione europea ha dato alla Grecia tre mesi di tempo per rendere efficaci i controlli delle proprie frontiere. La natura stessa del confine greco, infatti, è molto complessa da controllare, soprattutto per via marittima, per via delle centinaia di isole, molte delle quali di dimensioni estremamente ridotte, che si trovano sul mare Egeo.

Anche per questa ragione, due settimane fa l’Unione europea ha riferito che la Grecia è stata particolarmente negligente nel controllare il proprio confine con paesi al di fuori dell’area Schengen.

La richiesta dell’Unione europea alla Grecia arriva proprio in un momento in cui diversi paesi hanno temporaneamente sospeso il trattato di Schengen per quello che riguarda i propri confini nazionali.

La richiesta fatta alla Grecia, che non essendo in grado di controllare i propri confini non è di conseguenza in grado di tutelare anche quelli dell’intera area Schengen: in questo modo, i paesi che vorranno sospendere temporaneamente il trattato potrebbero sentirsi in qualche modo giustificati dalla situazione greca.

Nel corso del 2015, sono stati circa 850mila i migranti che hanno raggiunto l’Unione europea passando dalla Grecia. Nel 2016, finora, sono state già 80mila le persone che hanno raggiunto l’Europa da quello stesso percorso.

Per la Grecia, che già per via della crisi del debito nazionale sta affrontando il rischio di un’uscita dalla zona euro, si affaccia lo spettro anche di un allontanamento da Schengen.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk