Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Grecia non estraderà gli otto soldati turchi fuggiti nel paese dopo il tentato golpe

Immagine di copertina

La decisione è stata presa dalla Corte suprema greca. Ankara aveva chiesto di poter processare gli uomini per aver partecipato al colpo di stato di luglio 2016

La Corte suprema greca ha deciso che gli otto soldati turchi che si sono rifugiati in Grecia dopo il fallito tentativo di colpo di stato del 15 luglio 2016 non saranno estradati in Turchia. Il verdetto è stato emesso giovedì 26 gennaio 2017.

Gli otto uomini erano atterrati a bordo di un elicottero militare nel nord della Grecia il 16 luglio 2016 e avevano invocato l’asilo politico. 

Ankara ne aveva chiesto l’estradizione per poterli processare. Secondo le autorità turche gli otto soldati erano coinvolti nel fallito golpe. Tuttavia, essi negano di aver preso parte al tentativo di rimuovere il presidente Recep Tayyip Erdogan e temono che la propria vita sarebbe in pericolo se dovessero essere consegnati alla Turchia.

La questione dei militari ha creato delle tensioni tra i due vicini che sono impegnati anche a Cipro nella mediazione per la riunificazione dell’isola, divisa tra la parte greco-cipriota e quella turco cipriota.

In seguito al fallito colpo di stato del 15 luglio, la Turchia ha dichiarato lo stato di emergenza e centinaia di migliaia di funzionari pubblici, membri delle forze dell’ordine e armate, insegnanti e accademici sono stati sospesi o rimossi dai propri incarichi, oppure arrestati con l’accusa di far parte del movimento gulenista, ritenuto il responsabile del tentato golpe.

Il giro di vite che ha coinvolto anche giornalisti e testate, nonché il sistema giudiziario e numerose organizzazioni, ha indotto gli osservatori esterni ad accusare Erdogan di aver approfittato della situazione per eliminare i dissidenti e i suoi oppositori.

Nel paese si sta discutendo una riforma costituzionale in senso presidenziale che amplierebbe i poteri di Erdogan stesso.

— LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere sulla riforma costituzionale in Turchia

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”