Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Google, il Dipartimento di Giustizia Usa avvia una causa antitrust: “Monopolio illegale”

Immagine di copertina

Il colosso di Mountain View è accusato di abuso di posizione dominante

Il Dipartimento di Giustizia Usa avvierà una causa contro Google per violazione delle norme sulla concorrenza. Il Dipartimento sostiene che il colosso di Mountain View abbia abusato della sua posizione dominante come motore di ricerca per ostacolare i concorrenti e danneggiare i consumatori. La notizia, anticipata dal Wall Street Journal e dal New York Times, è stata poi confermata da funzionari del dipartimento.

All’azione antitrust – la più grande sfida legale degli ultimi decenni per quel che riguarda la Silicon Valley – hanno aderito anche 11 stati americani. Si tratta del più grande procedimento giudiziario intentato dall’amministrazione Usa nei confronti di un gigante tecnologico negli ultimi decenni.

La causa contro il gigante dell’high tech è il risultato di un’indagine che si è protratta per più di un anno. Il Dipartimento sostiene che Google avrebbe usato miliardi di dollari guadagnati attraverso le pubblicità sulla propria piattaforma per spingere i produttori di smartphone e browser come Safari di Apple a privilegiare Google come motore di ricerca predefinito. Il risultato è che Google ha una posizione dominante nella ricerca su centinaia di milioni di dispositivi Usa

L’indagine si inserisce in un esame più ampio avviato dal Congresso sulle principali aziende tecnologiche statunitensi. I funzionari del Dipartimento di Giustizia hanno spiegato che Google possiede o controlla i canali di distribuzione della ricerca che rappresentano circa l’80 per cento delle chiavi (“query”) di ricerca negli Usa. Quindi i concorrenti di Google non possono ottenere un numero significativo di chiavi di ricerca e costruire sistema adeguato a competere, lasciando i consumatori con meno scelta e gli inserzionisti con prezzi meno competitivi.

Il Wall Street Journal riporta che Google in un primo momento non ha voluto commentare, ma ha sottolineato che il proprio vantaggio competitivo deriva dall’offerta del suo prodotto. La società ha poi definito l’azione “profondamente sbagliata“, aggiungendo: “La gente usa Google perché può scegliere di farlo, non perché è costretta o perché non trova alternative”.

Leggi anche: Elezioni americane: Facebook non si fida dei candidati

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”