Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un giudice argentino ha chiesto l’arresto dell’ex presidente Cristina Kirchner

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO

Cristina Kirchner è accusata di aver provato a insabbiare le indagini su un attentato di 23 anni fa in un centro ebraico di Buenos Aires nel quale morirono 85 persone

Un giudice federale argentino ha incriminato e chiesto l’arresto della ex presidente Cristina Kirchner per aver cercato di nascondere le prove di sospette responsabilità iraniane in un attacco esplosivo in un centro ebraico di Buenos Aires nel 1994, nel quale persero la vita 85 persone.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La notizia è stata diffusa dall’agenzia di stampa Telam e riportata da Cnbc.

In quanto senatrice, Cristina Kirchner non potrà essere arrestata fino a quando il Congresso non voterà per ritirarle l’immunità parlamentare.

Il giudice Claudio Bonadio ha inoltre disposto gli arresti domiciliari per l’ex ministro degli Esteri nel governo di Kirchner, Hector Timerman.

Poche ore prima della decisione altri due collaboratori della ex presidente dell’Argentina erano stati arrestati nell’ambito della stessa inchiesta: l’attivista Luis D’Elia e il consulente legale Carlos Zannini.

L’inchiesta sul ruolo della Kirchner nell’insabbiamento delle responsabilità dell’Iran nell’attentato terroristico di Buenos Aires di 23 anni fa è stata riaperta l’anno scorso.

Nel gennaio 2015 Alberto Nisman, il procuratore generale precedentemente titolare delle indagini, era stato trovato senza vita nella sua abitazione nella capitale argentina, ucciso da un colpo d’arma da fuoco.

La morte di Nisman è stata classificata come suicidio, nonostante la presenza sufficiente di prove per ricollegarla a un omicidio.

Il corpo del procuratore generale era stato scoperto poche ore prima di una sua audizione al Congresso relativa alle indagini sull’attacco al centro ebraico di Buenos Aires.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump