Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:15
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le proteste contro il TTIP in Germania

Immagine di copertina

Le manifestazioni hanno interessato diverse città tedesche. Ma cosa sono questi accordi e quali conseguenze comporterebbero: un'analisi di Michelangelo Fano per TPI

Nella giornata di sabato 17 settembre si sono tenute in varie città tedesche diverse manifestazioni di protesta contro i nuovi accordi commerciali TTIP e CETA.

Gli organizzatori, composti da gruppi ambientalisti, movimenti anti-globalizzazione, sindacati e partiti di opposizione, stimano che siano state circa 320mila persone a scendere nelle piazze di alcune delle città più importanti del paese, tra cui Berlino, Amburgo, Monaco e Francoforte. Secondo fonti provenienti dalla polizia, sarebbero stati invece circa 180mila i partecipanti.

(Qui sotto i manifestanti contro gli accordi commerciali TTIP e Ceta)

Cosa sono questi accordi commerciali e quali sono i pro e i contro:

Si tratta di due trattative in corso dal 2013, TTIP da una parte e CETA dall’altra: la prima è un accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti e la seconda invece tra Europa e Canada. Tutte e due intendono creare il più grande mercato di libero scambio al mondo composto da 850 milioni di consumatori.

Le persone a favore di questi accordi sono del parere che attraverso una rimozione delle barriere tariffarie e non e uno smantellamento di vincoli burocratici, si potrebbe assistere a un aumento degli investimenti e a un calo della disoccupazione.

A favore di questi due accordi si trovano gli esportatori, le grandi multinazionali, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, la cancelliera tedesca Angela Merkel e altri leader dei paesi europei, tra cui figura anche il presidente del consiglio Matteo Renzi.

Molto dure e diffuse sono invece le critiche contro questi trattati che riguardano i due principali blocchi economici mondiali. Tale liberalizzazione del commercio, con l’introduzione dei meno rigorosi controlli americani e canadesi sulla qualità dei prodotti, potrebbe costituire un grave pericolo per gli attuali standard alimentari europei.

Infatti, se questi accordi dovessero concludersi con successo, si potrebbe assistere molto presto in Europa alla vendita di vegetali e carni OGM. Oltretutto, sia TTIP che CETA prevedono come loro punto principale l’instaurazione di una corte a cui le multinazionali possono fare appello, nel caso un governo dovesse introdurre delle politiche contro il loro stesso interesse.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Questo darebbe un maggiore potere in mano alle grandi aziende e priverebbe i paesi europei di una fetta della propria sovranità. Senza dimenticare che con l’acquisizione di ulteriore potere da parte delle grandi multinazionali, le piccole e medie imprese locali sarebbero a rischio, facendo così traballare molti posti di lavoro.

Quindi oltre a vedere una degradazione degli standard agroalimentari in Europa, un maggiore sfruttamento dell’ambiente e più potere in mano alle multinazionali, si potrà anche assistere a un aumento della disoccupazione e a una riduzione del welfare all’interno del vecchio continente.

Gli accordi hanno anche creato dissenso tra i principali leader dei governi europei, tra cui il primo ministro francese Manuel Valls, il quale ha richiesto la fine delle trattative con gli Stati Uniti.

Anche la Merkel deve lottare all’interno della sua stessa coalizione, dato che il vice cancelliere e ministro dell’economia tedesco, Sigmar Gabriel, si è mostrato in disaccordo con le richieste da parte degli Stati Uniti e ha ulteriormente fatto sapere lo scorso 28 agosto, che i negoziati tra Stati Uniti e Unione europea sono sostanzialmente falliti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere