Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come i cerchi nel grano: l’esperimento pazzesco durato mezzo secolo in una foresta giapponese

Immagine di copertina
Le spettacolari geometrie degli alberi in una foresta giapponese

Nel 1973 gli scienziati hanno dato vita a un progetto di "selvicoltura sperimentale"

Se i misteriosi cerchi del grano hanno alimentato la fantasia di migliaia di cospirazionisti, chissà che cosa potrebbero generare gli incredibili disegni geometrici emersi in una foresta del Giappone di recente. Niente grano schiacciato, ma alberi di cedro alti, grandi e imponenti.

Che diavoleria extra-terrestre si nasconde dietro questo strano fenomeno? Ci dispiace per complottisti e terrapiattisti vari, ma dietro queste spettacolari geometrie si cena una spiegazione innocente e, soprattutto, razionalissima. In ogni caso vale la pena conoscere questa storia che ha le radici (è proprio il caso di dirlo) ben piantate su questa Terra.

Nel 1973 gli scienziati hanno dato vita a un progetto di “selvicoltura sperimentale”. L’obiettivo era quello di conoscere la distanza degli alberi e come questa mutava con la crescita delle piante. Hanno così piantumato cerchi di cedri vicino alla città di Nichinan, nella prefettura di Miyazaki, con cerchi interni più piccoli che si espandono gradualmente in raggi più grandi per creare dieci anelli perfetti.

geometrie alberi giappone

Come si vede bene nelle foto, l’esperimento sembra mostrare risultati chiari. La forma concava suggerisce che i cerchi esterni di minor densità promuovono una crescita più elevata, con la dimensione dell’albero che diventa sempre più piccola man mano che la densità aumenta.

Più spazio equivale a una minore competizione tra gli alberi per l’accesso a risorse come acqua e luce solare, quindi è più facile per gli alberi esterni diventare più grandi e più forti, mentre quelli all’interno tendono a “combattere” tra di loro, quindi a crescere meno. 

geometrie alberi giappone

Secondo un documento del Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone, la differenza di altezza tra gli alberi (più piccoli) al centro e gli alberi (più alti) sull’anello esterno era di oltre cinque metri.

Altro che cerchi nel grano. Queste spettacolari geometrie potrebbero rappresentare una vera e propria attrazione turistica per i più curiosi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”