Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Gay Pride 2019: tutti gli appuntamenti in Italia e in Europa

Immagine di copertina

Gay Pride 2019 | Appuntamenti | Date | Italia | Europa | Roma | Milano | Napoli

GAY PRIDE 2019 ITALIA EUROPA – Diritti, celebrazione e orgoglio: anche il Gay Pride 2019 è pronto a invadere l’Italia e l’Europa con i suoi colori. Le comunità LGBT sono pronte, sempre più numerose, a scendere in strada per manifestare a favore della libertà, dell’amore e dell’inclusione.

Tutti gli anni in Italia vengono organizzati circa 30 gay pride anche se con il tempo se ne aggiungono, finalmente, sempre di nuovi, soprattutto in piccole città e nel sud Italia dove stanno cadendo gli ultimi stereotipi. L’insieme di tutte le manifestazioni e dei Pride prende il nome di “Onda Pride 2019”.

Gay Pride | Storia

Una sorta di primo Gay Pride risale agli anni ’60 negli Stati Uniti dove spesso la comunità LGBT era vittima di pestaggi da parte della polizia che faceva irruzione nei locali gay picchiando, minacciando o addirittura arrestando i presenti.

Il 28 giugno del 1969 la data del cambiamento e di cui quest’anno ricorre il 50esimo anniversario. Una pattuglia della polizia fece irruzione nel club gay Stonewall Inn di New York, ma qualcosa non and come previsto.

La comunità gay si rivoltò e rispose alla violenza con la violenza. Ma non finì lì: gay e lesbiche scesero in strada per manifestare il loro dissenso nei confronti di tale repressione e per dire che era tempo di reagire con lo slogan: “Say it clear, say it loud. Gay is good, gay is proud.” (Dillo in modo chiaro, e urlalo. Essere gay è giusto, essere gay è motivo d’orgoglio).

Proprio un anno dopo la rivolta di Stonewall fu organizzato il primo Gay Pride a New York. Una vera liberazione: nel corso della manifestazione furono sfoggiati i look più stravaganti, chi azzardava mutande e costume da bagno e le transessuali assieme ai travestiti si sentirono liberi di uscire allo scoperto vestiti come desideravano.

Da lì si creò una reazione a catena: nello stesso anno furono organizzate altre manifestazioni a Chicago, San Francisco e Los Angeles.

Gay Pride 2109 appuntamenti in Italia | Le date | Calendario

Di seguito tutte le date del Gay Pride 2019 in Italia:

Gay Pride 2019 | E ancora

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Gay Pride 2019 | E ancora

Gay Pride 2019 simbolo LGBT

Uno dei simboli LGBT ricorrenti in comunicazione- come riporta wearegaylyplanet- è il triangolo rosa: ma da dove proviene? Bisogna andare indietro fino all’olocausto quando questa immagine veniva utilizzata per identificare gli omosessuali all’interno dei campi di concentramento.

L’omosessualità divenne illegale in Germania nel 1871 ma è nel 1933 che la legge venne messa in atto con dei rastrellamenti. Un triangolo rosa cucito sul petto il loro segno di riconoscimento: così i prigionieri gay erano abbandonati nei lager nazisti.

Si stima che in tutto il periodo nazista almeno 100.000 uomini furono arrestati e 50.000 ufficialmente accusati di sodomia. Un numero tra i 5.000 e i 15.000 uomini furono inviati nei campi di concentramento e solo una percentuale più bassa del 40% sopravvisse ai campi.

Oggi questo simbolo- com riporta wearegaylyplanet –è stato recuperato con accezione positiva per ricordare un passato doloroso ma anche per guardare al futuro pieni di speranza e voglia di riscatto.

Fu negli anni ’70 sempre negli Stati Uniti il triangolo rosa cominciò a essere utilizzato come simbolo LGBT di protesta. Superate le critiche iniziali, negli anni ’90 il simbolo divenne ufficialmente utilizzato da tutta la comunità LGBT.

Nello stesso periodo ci fu l’esplosione dell’AIDS che fece una nuova razzia di uomini a causa di paura e ignoranza. L’omofobia non era solo tra le persone comuni ma anche nelle istituzioni. Questo motivo assieme all’allarme sanitario  portò

Nel 1987 l’associazione ACT UP (AIDS Coalition to unleash power) a usare il simbolo LGBT del triangolo rosa come logo, aggiungendolo allo slogan “Silenzio = Morte” (Silence = Death).

 

Gay Pride 2019 | Gli appuntamenti in Europa | Le date

Berlino – 27 luglio 2019

Vienna – 15 giugno 2019

Bucarest – 20 maggio 2019

Brighton – dal 2 al 4 agosto 2019

Redefinition Cruise – dal 22 al 26 settembre 2019

La Redefinition Cruise è la crociera gay italiana che partendo da Genova fa scalo a Marsiglia, Barcellona e Ibiza. Organizzata da Travel Gay e già alla seconda edizione.

Chi disprezza i gay nasconde tendenze omosessuali: lo dice la scienza
Un giovane trans e la sua prima rasatura: il nuovo spot Gillette è LGBT | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza