Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Gambia il presidente uscente Jammeh rifiuta la sconfitta alle elezioni

Immagine di copertina

Al potere da 22 anni, il leader ha annunciato che non riconoscerà la vittoria del capo dell’opposizione Barrow e ha denunciato irregolarità nel voto

Il presidente del Gambia, Yahya Jammeh ha annunciato che non intende più riconoscere il risultato delle elezioni presidenziali che si sono svolte nel paese la settimana scorsa.

Jammeh, al potere da 22 anni, era stato sconfitto dal leader dell’opposizione Adama Barrow e inizialmente aveva concesso la vittoria al rivale, chiamandolo al telefono per congratularsi.

Ma in un discorso alla televisione tenuto sabato 10 dicembre, Jammeh ha affermato che successive indagini hanno rivelato numerose irregolarità, che ha definito inaccettabili. E pertanto, ha detto, “respingo totalmente i risultati”, “sulla base di quanto accaduto”.

Inizialmente al ballottaggio Barrow aveva ottenuto il 45 per cento dei voti contro il 36 per cento di Jammeh, ma il 5 dicembre la commissione elettorale ha ridotto il vantaggio da 9 a 4 punti percentuali perché i voti di una circoscrizione erano stati attribuiti per errore a Barrow.

Gli Stati Uniti e il confinante Senegal hanno immediatamente criticato l’annuncio di Jammeh e l’Unione africana ha chiesto di avviare “una transizione di potere ordinata e pacifica”.

Un portavoce di Barrow ha fatto sapere che il capo dell’esercito, il generale Ousman Badjie sostiene il presidente eletto.

Per il momento nelle strade delle principali città del Gambia non vi sono stati incidenti o proteste violente.

Il Gambia è la nazione più piccola dell’Africa Centrale, con meno di due milioni di abitanti.

Durante i 22 anni in cui è stato al potere, Jammeh si è fatto una reputazione di leader spietato e le organizzazioni a difesa dei diritti umani hanno spesso denunciato intimidazioni da parte del presidente in carica durante le elezioni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”