Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

In Gambia mancano 11 milioni di dollari dopo l’esilio dell’ex presidente

Immagine di copertina

Dopo 22 anni al potere, l'ex presidente che dopo la sconfitta alle elezioni si era rifiutato di accettare il risultato elettorale, il 21 gennaio ha lasciato il paese

Dopo l’esilio dell’ex presidente Yahya Jammeh mancano 11 milioni di dollari dalle casse del Gambia. Lo ha reso noto un consigliere di Adama Barrow, il nuovo presidente gambiano, secondo il quale gli esperti finanziari stanno cercando di valutare a quanto ammontano esattamente le perdite.

Auto di lusso e altri oggetti sarebbero stati caricati su un aereo cargo quando Jammeh ha lasciato il paese. 

Dopo 22 anni al potere, l’ex presidente che dopo la sconfitta alle elezioni del 1 dicembre 2016 si era rifiutato di accettare il risultato elettorale, sabato 21 gennaio, dopo le pressioni dei leader della regione e la minaccia di un intervento militare, ha accettato di lasciare il paese. 

Il presidente Adama Barrow si trova ancora nel vicino Senegal e non è chiaro quando tornerà in patria. Il 19 gennaio aveva giurato da presidente  nell’ambasciata del Gambia in Senegal. 

Le truppe del contingente dell’Africa occidentale, a guida senegalese, sono entrate nella capitale Banjul, ieri, domenica 22 gennaio, per preparare l’arrivo del presidente. 

Il generale senegalese che guida il contingente ha dichiarato che i soldati stavano controllando “punti strategici per garantire la sicurezza della popolazione e facilitare l’assunzione del ruolo presidenziale da parte di Adama Barrow”. 

“Le casse sono praticamente vuote”, hanno detto i consiglieri di Barrow. “La notizia è stata confermata dai tecnici del ministero delle Finanze e dalla Banca centrale del Gambia”. 

Adama Barrow intanto ha annunciato che intende indagare sulle accuse di violazioni dei diritti umani durante il lungo mandato presidenziale di Jammeh. 

Ai funzionari del principale aeroporto del paese è stato ordinato di non lasciar uscire dal paese i beni appartenenti a Jammeh. Secondo informazioni riportate dai consiglieri di Barrow, alcuni beni dell’ex leader si trovano in Guinea, mentre lui si troverebbe in Guinea Equatoriale. 

Il Gambia è un piccolissimo paese dell’Africa occidentale, con una superficie pari a 11.300 chilometri quadrati, più o meno quanto l’Abruzzo e ha una popolazione di 1milione e 700mila persone.  

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk